
Creata nuova farina che potrebbe sostituire carboidrati raffinati
Un nuovo ingrediente alimentare, una sorta di nuova farina, è stata sviluppata da un team di ricercatori Quadram Institute e del King’s College di Londra. [leggi tutto]
Un nuovo ingrediente alimentare, una sorta di nuova farina, è stata sviluppata da un team di ricercatori Quadram Institute e del King’s College di Londra. [leggi tutto]
Le colture che si trovano intorno all’area di Chernobyl, al di fuori della zona di esclusione, risultano ancora pericolosamente contaminate secondo un nuovo studio condotto [leggi tutto]
Un gel fatto con amido modificato da utilizzare come “inchiostro” per costruire alimenti tramite stampanti 3D. È quello che stanno sviluppando alcuni scienziati secondo quanto [leggi tutto]
Pannolini fatti con glutine di frumento: è il progetto a cui stanno lavorando alcuni ricercatori guidati da Antonio Capezza, ricercatore dell’Istituto Reale di Tecnologia KTH [leggi tutto]
L’Istituto Leibniz di genetica delle piante e ricerca sulle piante coltivate (IPK) ha appena avviato uno studio che durerà 100 anni. Ed è proprio questo [leggi tutto]
Il grano resta uno degli alimenti più consumati ed importanti al mondo e numerose sono le ricerche che tendono a rendere la pianta che lo [leggi tutto]
Un nuovo passo avanti nella creazione in laboratorio di grano maggiormente resistente al calore viene segnalato in un comunicato stampa da parte dell’Università di Lancaster, [leggi tutto]
Un’importante scoperta archeologica è stata effettuata da un gruppo di archeologi dell’Università di Cincinnati a Pilo, in Grecia. I ricercatori stavano analizzando i resti della [leggi tutto]
I funghi potrebbero essere un forte alleato per migliorare le colture e per far assorbire alle piante i nutrienti chiave secondo un nuovo studio condotto [leggi tutto]
Ultrasuoni per aumentare la raccolta del grano: è questo il risultato a cui è giunto gruppo di ricercatori dell’Università Statale degli Urali del Sud. Questi [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it