
Ecco perché è meglio non risciacquare dopo aver lavato i denti
Molte persone dopo aver finito di lavare e di spazzolare i denti sputano e poi risciacquano la bocca con l’acqua. Ebbene questa abitudine, come specifica [leggi tutto]
Molte persone dopo aver finito di lavare e di spazzolare i denti sputano e poi risciacquano la bocca con l’acqua. Ebbene questa abitudine, come specifica [leggi tutto]
Cibi “esotici” come la curcuma e le banane avrebbero raggiunto il Mediterraneo già 3700 anni fa secondo Domingo C. Salazar, archeologo biomolecolare e ricercatore dell’Università [leggi tutto]
Se si inibisce l’attività dei batteri presenti nella bocca, i benefici cardiovascolari che si possono ottenere dallo sport si riducono nettamente. Lo conferma un nuovo [leggi tutto]
Un colluttorio comunemente usato, quello alla clorexidina, può avere effetti non positivi sul microbioma orale, ossia sull’insieme di tutti batteri e i microrganismi che vivono [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha eseguito uno studio per capire se l’esposizione alle PFAS, sostanze chimiche denominate anche sostanze alchilate perfluorurate, che possono essere presenti [leggi tutto]
Come mai i denti di molte persone si macchiano dopo che hanno bevuto del vino rosso? Un nuovo articolo al riguardo, apparso sul sito della [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori ha scoperto un collegamento tra l’igiene orale e il rischio di incorrere nel morbo di Alzheimer. Nello specifico i ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Uno studio di corte ha trovato collegamenti tra alcune delle patologie orali più comuni durante l’infanzia, come carie infantili e malattie periodontali, e il rischio [leggi tutto]
Il triclosan è un composto chimico presente in molti saponi, dentifrici e colluttorio, nonché altri prodotti per l’igiene personale, soprattutto orale, che usiamo ogni giorno. [leggi tutto]
Famiglie più numerose sono collegate ad un maggior rischio di perdere i denti da parte della madre. Questa è la conclusione a cui sono giunti [leggi tutto]
Il vino può rivelarsi ottimo, oltre che per vari aspetti della salute umana già studiati da ricerche passate, anche per l’igiene orale, e nello specifico [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it