
Diabete, creata nuova insulina da assumere solo una volta settimana
Un’interessante notizia arriva dalla conferenza annuale ENDO 2021, organizzata dalla Endocrine Society per i diabetici di tipo 2. Un team di ricercatori ha ideato un [leggi tutto]
Un’interessante notizia arriva dalla conferenza annuale ENDO 2021, organizzata dalla Endocrine Society per i diabetici di tipo 2. Un team di ricercatori ha ideato un [leggi tutto]
Un team di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ha scoperto che un farmaco ipoglicemizzante per diabetici che può essere considerato come comune può, anche [leggi tutto]
Un nuovo tipo di insulina composto da molecole che possono autoregolarsi in base ai livelli di zucchero presenti nel sangue. È quello che hanno ideato [leggi tutto]
Alcuni cambiamenti nei batteri dell’intestino possono aumentare i livelli di una determinata molecola, cosa che fa diventare poi le cellule del corpo più resistenti all’insulina [leggi tutto]
La capacità del corpo di regolare il livello di zucchero all’interno del sangue non può essere direttamente collegata con una maggiore o minore assunzione di [leggi tutto]
Lo Staphylococcus aureus, un batterio che è salito agli onori della cronaca soprattutto negli ultimi anni per la sua enorme resistenza agli antibiotici, prospera nel [leggi tutto]
I ritardanti di fiamma, composti che si possono ancora oggi trovare in molti oggetti presenti nelle nostre case, provocano il diabete nei topi secondo interessanti [leggi tutto]
Un nuovo farmaco anticorpo sperimentale che imita un ormone naturale denominato fattore di crescita dei fibroblasti 21 (FGF21) può essere di utilità per le persone [leggi tutto]
Una sorta di “interruttore” che può bloccare la comunicazione tra l’intestino il cervello impedendo una normale regolazione dello zucchero all’interno del corpo e procurando dunque [leggi tutto]
Il caffè mattutino potrebbe poi non essere tanto positivo nei casi in cui non si è dormito sufficientemente o regolarmente. È questo il sunto che [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it