
Un ippocampo più grande non vuol dire migliore capacità di memoria secondo studio
Di solito quando si parla dello sviluppo del cervello nel mondo animale si pensa al fatto che più grande è, meglio è. Per certi versi, [leggi tutto]
Di solito quando si parla dello sviluppo del cervello nel mondo animale si pensa al fatto che più grande è, meglio è. Per certi versi, [leggi tutto]
Le diete troppo ricche di grassi possono far diminuire i livelli di nascita e di crescita di nuovi neuroni nelle femmine di topo adulte ma [leggi tutto]
Un’innovativa terapia cellulare, definita nel comunicato stampa come rivoluzionaria”, è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Irvine. Nel loro studio [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato su JNeurosci un farmaco che è usato per il diabete di tipo 2 può essere di utilità anche per quanto riguarda [leggi tutto]
Il circuito cerebrale ritenuto responsabile della produzione dei ricordi durante il sonno è stato identificato da un gruppo di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta. Nello studio, pubblicato [leggi tutto]
Ancora un un nuovo studio mostra l’utilità della stimolazione magnetica del cervello. Nello specifico questo nuovo studio, pubblicato su eNeuro, mostra che una stimolazione magnetica [leggi tutto]
Un’infanzia difficile o traumi accaduti nella più tenera età possono poi causare notevoli problemi psicologici che possono protrarsi fino all’età adulta. Un nuovo studio, condotto [leggi tutto]
L’esercizio fisico si può rivelare di importanza fondamentale anche per riprendersi dopo un ictus. Lo rivela un nuovo studio finanziato dalla Heart Foundation che si [leggi tutto]
Il cervello è particolarmente attratto, finanche disturbato, da suoni con fluttuazioni ripetitive che si trovano nelle frequenze tra 40 e 80 Hertz. Si tratta del [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori trova collegamenti tra la grelina, definita come “ormone della fame”, nel cervello e la perdita di memoria associata alla malattia di [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it