
Scoperte cinque nuove specie di gamberetti nel lago Poso, Indonesia
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
I cambiamenti climatici in corso non stanno solo influenzando i mari ma anche gli specchi d’acqua come i laghi secondo un nuovo studio condotto da [leggi tutto]
Altre testimonianze riguardanti il fatto che l’Artico si sta sciogliendo molto più velocemente di quanto mai stimato in precedenza arrivano da un nuovo studio pubblicato [leggi tutto]
C’è una parte dell’Asia che sta diventando sempre più secca e che negli ultimi anni è stata caratterizzata da un “circolo vizioso” di ondate di [leggi tutto]
L’antico letto di un lago è stato scoperto da un team di scienziati letteralmente sepolto sotto una lastra di ghiaccio spessa più di 1,8 km. [leggi tutto]
Nel tentativo di capire come alcune sostanze antidepressive per gli umani possono influenzare anche gli animali, un team di ricerca del Centro per la biodiversità [leggi tutto]
Visto che l’essere umano sta cambiando l’ambiente terrestre, soprattutto sotto il profilo climatico, con effetti che potranno protrarsi su scale temporali di “1.000, 10.000 o [leggi tutto]
Una particolare scatola di pietra con all’interno una piccola scultura che rappresenta un lama ricavata da una conchiglia di spondilo e un altrettanto piccolo oggetto [leggi tutto]
Il batterio Shewanella oneidensis respira in maniera anaerobica all’interno di composti metallici solforati elaborando l’ossigeno. Durante questo processo produce interessantissimi materiali come sottoprodotto, tra cui [leggi tutto]
I laghi di montagna statunitensi stanno diventando sempre più verdi e ciò è da attribuire, anche in questo caso, al riscaldamento globale. Il maggior calore, [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it