
Ricercatore si fa infettare con vermi parassiti per creazione di vaccino
Un biologo marino, Jimmy Bernot, ha deciso un anno fa di farsi infettare da 50 anchilostomi, somministrati inizialmente nel suo polso, per capire come questi [leggi tutto]
Un biologo marino, Jimmy Bernot, ha deciso un anno fa di farsi infettare da 50 anchilostomi, somministrati inizialmente nel suo polso, per capire come questi [leggi tutto]
Viene definita come la prima testimonianza filmata di una vespa parassita che attacca un bruco sott’acqua quella raccolta da Jose Fernandez-Triana della Canadian National Collection [leggi tutto]
È risultato sempre difficile studiare i “coleotteri dell’ambrosia”, un gruppo di coleotteri (più di 3000 specie) le cui specie si dividono tra le due famiglie [leggi tutto]
La Hermetia illucens, conosciuta anche come “mosca soldato nera”, è una mosca che già in passato ha destato l’interesse di scienziati e ricercatori in quanto [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Diversity mostra quanto immettere un animale, anche piccolo e apparentemente innocuo come un insetto, non autoctono in un’area isolata, [leggi tutto]
Le larve di una nuova specie di scarabeo scoperto da un team di ricerca dell’Università di Pohang (POSTECH) riescono a scomporre la plastica. Quest’ultima rappresenta, [leggi tutto]
Un verme parassita da 3,8 cm è stato trovato nella tonsille di una donna dopo che quest’ultima mangiato del sashimi, un piatto di origine giapponese [leggi tutto]
Si parla di “nuova speranza di trattamento” per le persone affette da sclerosi multipla in un comunicato pubblicato sul sito dell’Università di Nottingham che fa [leggi tutto]
Non è rarissimo, in natura, assistere a genitori che, in caso di bisogno, si cibano della stessa prole ed è questo il caso anche della [leggi tutto]
È stata fatta quasi per caso la scoperta di gruppi di coleotteri capaci di sterminare migliaia di Girini. La scoperta è stata effettuata dall’ecologo Jose [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it