
Nuova superlega a base di cobalto-nichel ad alta resistenza può essere stampata in 3D
Una nuova super lega a base di cobalto-nichel super resistente che può essere stampata anche in 3D è stata sviluppata da un team di ricerca [leggi tutto]
Una nuova super lega a base di cobalto-nichel super resistente che può essere stampata anche in 3D è stata sviluppata da un team di ricerca [leggi tutto]
Una nuova lega a base di ferro super elastica che può resistere a temperature estreme è stata creata da un gruppo di ricerca dell’Università di [leggi tutto]
Un nuovo tipo di superficie metallica che elimina i batteri che provano anche solo ad attaccarsi: l’ingegnoso risultato è stato raggiunto da un team di [leggi tutto]
È un “cervello-su-un-chip” quello sviluppato da un team di ingegneri della Massachusetts Institute of Technology. Fatto da decine di migliaia di sinapsi artificiali già conosciute [leggi tutto]
La polvere lunare, composta perlopiù da regolite, è presente in grosse quantità sul nostro satellite naturale. Questa polvere contiene, tra le altre cose, molto ossigeno [leggi tutto]
Un metodo per creare leghe di magnesio più resistenti e leggere è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università Monash, Australia. Attualmente le leghe [leggi tutto]
Un nuovo tipo di lega metallica che può cambiare forma sotto l’influenza di un campo magnetico è stato creato dal gruppo di ricercatori dell’Università politecnica [leggi tutto]
L’alluminio è uno dei materiali più apprezzati e anche uno di quelli più promettenti in vari settori, in particolare quelli dei trasporti ed ancora più [leggi tutto]
Un metallo in grado di resistere a temperature elevatissime è stato identificato da un gruppo di scienziati giapponesi dell’Università di Tohoku. Lo studio, pubblicato su [leggi tutto]
I ricercatori della Texas A & M University dichiarano di aver scoperto un nuovo gruppo di materiali “intelligenti” che potrebbero migliorare in maniera significativa l’efficienza [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it