
Creata nuova farina che potrebbe sostituire carboidrati raffinati
Un nuovo ingrediente alimentare, una sorta di nuova farina, è stata sviluppata da un team di ricercatori Quadram Institute e del King’s College di Londra. [leggi tutto]
Un nuovo ingrediente alimentare, una sorta di nuova farina, è stata sviluppata da un team di ricercatori Quadram Institute e del King’s College di Londra. [leggi tutto]
Un’altra ricerca sottolinea gli aspetti positivi della dieta mediterranea in relazione alla salute cardiovascolare. In questo caso la ricerca è stata effettuata da ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Il gruppo sanguigno non può essere associato agli effetti di una dieta basata sui vegetali in relazione al peso corporeo, al grasso corporeo, alle concentrazioni [leggi tutto]
Uno studio apparso sul Journal of the American College of Cardiology propone una nuova dieta, la dieta “pesco-mediterranea”, sostanzialmente una dieta mediterranea con più pesce [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto come le piante riescono a distinguere i microrganismi benefici da quelli che possono arrecare loro danni, una caratteristica importante [leggi tutto]
Che i legumi facciano bene alla salute non è di certo una novità e un nuovo studio, pubblicato su Advances in Nutrition, lo conferma. Secondo [leggi tutto]
Le piante di fagioli potrebbero aiutare la foresta amazzonica secondo alcuni ricercatori dell’Università di Exeter. Queste piante, infatti, secondo i ricercatori, sarebbero molto adatte per [leggi tutto]
L’interessante caso di un ventenne i cui effetti della malattia di Crohn sembrano essere spariti dopo aver cambiato la sua dieta fortuitamente è stato descritto [leggi tutto]
I legumi sono meno costosi da produrre e risultano, a livello di proteine, più nutrienti della carne stessa. Un cambiamento di paradigma per quanto riguarda [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it