
Mammut lanosi estintisi a causa dell’uomo? No, ecco cosa accade davvero secondo nuovo studio
I mammut lanosi sono scomparsi all’incirca 4000 anni fa e il motivo della loro scomparsa è ancora [leggi tutto]
I mammut lanosi sono scomparsi all’incirca 4000 anni fa e il motivo della loro scomparsa è ancora [leggi tutto]
È davvero enorme l’osso del femore di mammut, risalente all’era glaciale, scoperto da due subacquei nel corso [leggi tutto]
Ricercatori e paleontologi continuano a trovare resti di scheletri di mammut in un sito nei pressi di [leggi tutto]
Sappiamo che gli ultimi mammut sono scomparsi circa 4000 anni fa in un periodo relativamente breve. Ma [leggi tutto]
Un nuovo studio concernente le estinzioni di massa causate dall’uomo per quanto riguarda gli animali di grossa [leggi tutto]
Secondo la biologa evolutiva Beth Shapiro, autrice del libro How to Clone a Mammoth: The Science of [leggi tutto]
Un gruppo di scienziati dell’Università di Kindai, Giappone, annuncia di essere riuscito a riattivare cellule appartenenti ad [leggi tutto]
Il mammut lanoso (Mammuthus primigenius) è una specie estinta di mammut vissuto nel periodo del Pleistocene fino [leggi tutto]
Dopo aver analizzato un’antica scultura situata in un tempio della Turchia, i ricercatori si sono convinti che [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!