
Terraformare Marte con schermature di areogel di silice
Il clima marziano potrebbe forse essere reso vivibile tramite processi che rendono la sua atmosfera più simile a quella della Terra. Parliamo della cosiddetta “terraformazione”, [leggi tutto]
Il clima marziano potrebbe forse essere reso vivibile tramite processi che rendono la sua atmosfera più simile a quella della Terra. Parliamo della cosiddetta “terraformazione”, [leggi tutto]
Su Marte potrebbero essere presenti falde acquifere ghiacciate sotterranee che causerebbero i terremoti secondo un nuovo studio condotto da Michael Manga, scienziato planetario dell’Università della [leggi tutto]
I piccoli satelliti di Starlink, che stanno facendo preoccupare diversi astronomi in relazione alla loro potenziale azione di disturbo per l’osservazione astronomica, rappresentano solo una [leggi tutto]
Un’interessante ricerca riguardo la resistenza alla vita dei batteri in relazione alla possibile esistenza di vita microbica su Marte è stato effettuato da un gruppo [leggi tutto]
È stato definito come un risultato sorprendente quello trovato dal rover Curiosity della NASA su Marte. Si tratta della più grande quantità di metano in [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience chiarisce le origini riguardo agli accumuli nuvolosi su Marte. Le nubi nell’atmosfera di Marte iniziano a circa 30 [leggi tutto]
Nel contesto di un progetto organizzato dalla NASA e dalla Bradley University per capire quali possono essere le migliori soluzioni infrastrutturali per quanto riguarda la [leggi tutto]
Il presidente Trump evidentemente ama mandare in confusione non solo la stampa ma anche i propri collaboratori e le agenzie del paese. Dopo aver fatto [leggi tutto]
Una notizia che di certo non farà piacere a tutti coloro che aspettano con ansia che il primo uomo metta piede sul suolo marziano è [leggi tutto]
Sul sito dell’Agenzia Spaziale Europea sono stati pubblicati alcuni dettagli dell’eventuale missione Mars Sample Return che prevede il ritorno sulla Terra di campioni prelevati dal [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it