
Cervello di persone sole è diverso, ecco cosa hanno scoperto scienziati
Differenze significative e per certi versi sorprendenti sono state trovate da un team di ricercatori tra i cervelli delle persone che si sentivano più sole [leggi tutto]
Differenze significative e per certi versi sorprendenti sono state trovate da un team di ricercatori tra i cervelli delle persone che si sentivano più sole [leggi tutto]
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Granada, studio pubblicato su Pediatric Obesity, quei bambini in sovrappeso o obesi che vanno a letto prima [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha fatto luce, come mai in precedenza, su una misteriosa area del cervello che fa da collegamento tra la materia bianca [leggi tutto]
Bambini e adolescenti che parlano due lingue o comunque più di una lingua sarebbero più favoriti nell’essere caratterizzati da una maggiore presenza di materia grigia [leggi tutto]
Potrebbe essere possibile prevedere il comportamento aggressivo e antisociale di un adolescente eseguendo delle scansioni cerebrali quando hanno un’età compresa tra i 9 e gli [leggi tutto]
La patologia denominata disforia dell’integrità corporea (BID), considerato un disturbo mentale, vede il paziente avere la netta sensazione che uno dei loro arti sani non [leggi tutto]
Ancora uno studio sottolinea il pericoloso collegamento tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico nei bambini e lo sviluppo del cervello. Nello specifico il nuovo studio analizza l’esposizione [leggi tutto]
Allenarsi a fare esercizio fisico non fa bene solo al corpo, ad esempio all’apparato cardiorespiratorio o ai muscoli, ma può fornire un grosso apporto positivo [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori crede di aver scoperto come le persone con tratti psicopatici riescono a controllare i loro “impulsi oscuri” a differenza di altre. [leggi tutto]
L’epilessia sarebbe legata alle differenze di volume e di spessore di diverse zone del cervello secondo una ricerca realizzata dall’University College London e dalla dalla [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it