
Mini buchi neri antichi rilevabili tramite debolissime onde gravitazionali?
I buchi neri primordiali sarebbero buchi neri di piccole dimensioni formatisi subito dopo il big bang. Furono teorizzati per la prima volta qualche decennio fa [leggi tutto]
I buchi neri primordiali sarebbero buchi neri di piccole dimensioni formatisi subito dopo il big bang. Furono teorizzati per la prima volta qualche decennio fa [leggi tutto]
La via Lattea subisce molto più fortemente gli effetti gravitazionali di una galassia satellite più piccola, la Grande Nube di Magellano (LMC), in misura maggiore [leggi tutto]
La materia oscura, che sembra così abbondante dell’universo nonostante non sappiamo neanche di cosa si tratti (ne avvertiamo però l’impatto gravitazionale), potrebbe essersi formata in [leggi tutto]
Analisi con livelli di precisione probabilmente senza precedenti di alcune delle galassie nane satelliti della via Lattea hanno riscritto il movimento che esse hanno fatto [leggi tutto]
La materia oscura sembra avere un effetto gravitazionale ancora più massiccio di quanto mai calcolato in precedenza. Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato su Science [leggi tutto]
Sono già 126 le sfere di vetro, delle dimensioni della palla di calcio, ancorate al fondo del mare e ritenute tese da appositi galleggianti per [leggi tutto]
I misteriosi segnali elettromagnetici provenienti dalle galassie vicine e registrati da diversi team di astronomi non possono essere collegati alla materia oscura secondo un nuovo [leggi tutto]
Nuove conferme dell’esistenza di una rete cosmica che collega tutte le galassie dell’universo sono arrivate da un nuovo studio apparso su Astrophysical Journal Letters. Il [leggi tutto]
Una nuova particella subatomica individuata Sono le 2014 potrebbe essere quella costituente la materia oscura, potrebbe cioè rappresentare una buona percentuale della massa dell’universo, secondo [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università della California a Davis sta cercando di misurare la temperatura della materia oscura, la sostanza impercettibile che dovrebbe costituire almeno [leggi tutto]
Potrebbe essere la più grande struttura mai individuata all’interno della via Lattea quella scoperta da un team di ricercatori che ha pubblicato il proprio studio [leggi tutto]
Secondo quanto riferito in un comunicato stampa apparso sul sito della Clemson University, un team di ricerca dello stesso istituto, in una collaborazione internazionale, ha [leggi tutto]
Un nuovo studio mostra ancora una volta che l’universo si sta espandendo più velocemente di quanto calcolato negli anni precedenti. Questa ricerca, stavolta condotta da [leggi tutto]
Un team di scienziati del MIT, della Princeton University e dell’Università di Cambridge ha tentato di capire come si sarebbero sviluppate inizialmente le galassie se [leggi tutto]
Sono anni che gli astronomi stanno cercando di comprendere se oltre Nettuno, al di là dello stesso Plutone, esiste un altro pianeta, definito come “pianeta [leggi tutto]
La materia oscura e l’energia oscura sono due entità presenti nel nostro universo difficilmente individuabili anche perché è difficile per astronomi e studiosi estrapolare le [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokio propone un nuovo metodo per intercettare la materia oscura, una materia che non interagisce con la materia ordinaria [leggi tutto]
L’argomento relativo alla materia oscura è uno dei più trattati dalla fisica moderna che sta cercando una risposta alla domanda: di cosa è fatta? Un [leggi tutto]
Il montaggio del rilevatore sotterraneo relativo all’esperimento LUX-ZEPLIN è pressoché completato. Gli scienziati e i tecnici hanno infatti finito di assemblare l’ultimo pezzo mancante, la [leggi tutto]
Un nuovo telescopio spaziale sarà lanciato il 21 giugno nel contesto della missione russo-tedesca denominata Spectrum-Roentgen-Gamma (Spektr-RG o SRG) grazie alla quale gli astronomi russi [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it