
Batteria agli ioni di sodio ispirata alle ossa dei mammiferi
Le batterie agli ioni di sodio sono caratterizzate da diversi vantaggi e potrebbero un giorno sostituire le batterie agli ioni di litio soprattutto per quelle [leggi tutto]
Le batterie agli ioni di sodio sono caratterizzate da diversi vantaggi e potrebbero un giorno sostituire le batterie agli ioni di litio soprattutto per quelle [leggi tutto]
Una nuova tecnologia di raffreddamento a due strati ispirata alla pelliccia dei cammelli è stata sviluppata da un team di ricerca del Dipartimento di Scienza [leggi tutto]
Gli occhi di diversi insetti hanno sempre riscosso un certo interesse da parte di scienziati perché hanno delle caratteristiche davvero speciali. Ricoperti da un sottile [leggi tutto]
Un team di scienziati guidato da Keiji Numata del RIKEN Center for Sustainable Resource Science (CSRS) riferisce di essere riuscito a produrre un materiale molto [leggi tutto]
Un materiale superidrofobico e robusto è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori che ha pubblicato i propri studi su ACS Applied Materials & Interfaces. [leggi tutto]
Gli animali sono da sempre fonte di ispirazione per materiali con caratteristiche di ogni tipo. Gli orsi polari non sono da meno. Da sempre i [leggi tutto]
Due scienziate hanno pubblicato le prime sequenze complete di due geni che permettono ai ragni di produrre la propria colla, un derivato della seta molto [leggi tutto]
Tessuti che consentono di controllare la temperatura sono state create da un gruppo di ingegneri dell’Università della California. Nello studio, pubblicato su Nature Communications, si [leggi tutto]
L’industria degli adesivi è sempre ben attiva per trovare nuove soluzioni con materiali più economici, più efficienti o semplicemente più convenienti. Un nuovo studio, pubblicato [leggi tutto]
Quando ci si ingegna per quanto riguarda il contrasto agli insetti le soluzioni riguardano quasi sempre componenti tossici o appiccicosi, i primi per uccidere gli [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it