
Immagazzinare energia solare durante estate per usarla come calore in inverno
E se si potesse immagazzinare l’energia solare nei mesi estivi, quando il sole troneggia nel cielo, per poterla poi utilizzare con calma a durante i [leggi tutto]
E se si potesse immagazzinare l’energia solare nei mesi estivi, quando il sole troneggia nel cielo, per poterla poi utilizzare con calma a durante i [leggi tutto]
Una batteria al litio-metallo ad alta densità che potrebbe quasi raddoppiare l’autonomia degli odierni veicoli elettrici: è quello che hanno sviluppato i tecnici della QuantumScape, [leggi tutto]
In alcuni casi, per accedere ai metalli che interessano, si può far ricorso a dei microbi specifici che digeriscono la roccia lasciando esposti solo i [leggi tutto]
È da vent’anni che si sta cercando di capire le cause di una malattia renale cronica che ha sconvolto alcune comunità costiere di diverse nazioni [leggi tutto]
L’ideazione, lo sviluppo o il miglioramento delle nuove tecniche per memorizzare informazioni digitali è uno dei campi di ricerca scientifica a più rapida crescita anche [leggi tutto]
Un raro metallo vetroso scoperto da un team di ricercatori dell’Idaho National Laboratory (INL) e dell’Università della California di San Diego potrebbe rivoluzionare il comparto [leggi tutto]
Nanoparticelle metalliche di inquinamento atmosferico sono state trovate in importanti di cellule del tessuto del cuore nel corso di uno studio realizzato da esperti della [leggi tutto]
Il problema dei rifiuti derivati dai prodotti elettronici sta diventando sempre più pressante. Un nuovo allarme lo lancia il rapporto Global E-waste Monitor 2020, pubblicato [leggi tutto]
Archiviare dati digitali in materiali 2D, ossia materiali che hanno uno spessore così piccolo che può essere paragonato al diametro di un atomo, è possibile? [leggi tutto]
Tra le fonti di energia rinnovabili del futuro potrebbe esserci anche il vapore acqueo presente nell’atmosfera secondo un nuovo studio prodotto da ricercatori dell’Università di [leggi tutto]
Un materiale simile a una spugna che può catturare sostanze specifiche da una soluzione liquida, ad esempio dall’acqua, è in corso di sviluppo da parte [leggi tutto]
Quello che può essere considerato come il più alto livello di inquinamento da piombo premoderno, ossia avvenuto prima della rivoluzione industriale, è stato scoperto da [leggi tutto]
La maggior dell’acqua che ha formato gli oceani della Terra nonché degli elementi essenziali per la vita, come carbonio e azoto, sono comparsi quando la [leggi tutto]
Si parla di “nuovo stato della materia” in relazione alla scoperta effettuata da un gruppo di fisici della Northeastern University. Questi ultimi hanno scoperto un [leggi tutto]
Una nuova protezione per i componenti elettronici per difenderli dalle radiazioni ionizzanti spaziali è stata realizzata da un team di ricercatori dell’Università Statale della Carolina [leggi tutto]
Le montagne dell’Himalaya sarebbero state contaminate dai prodotti derivanti dalle industrie umane già alla fine del XVIII secolo. Già in quegli anni, infatti, i sottoprodotti [leggi tutto]
Complesse ed articolate reti di scambio di metalli tra popolazioni diverse furono istituite tra il quarto e il terzo millennio a.C. nell’area centro-settentrionale dell’odierna Italia [leggi tutto]
Per contrastare il caldo e per regolare la temperatura corporea sudiamo e così dissipiamo il calore sotto forma di vapore acqueo. Allora perché non fare [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Istituto di Biotecnologia e Biomedicina dell’Università Autonoma di Barcellona (IBB-UAB) ha analizzato le tecniche utilizzate dal Mycoplasma genitalium, un batterio patogeno [leggi tutto]
È un nuovo metodo per esaminare la struttura chimica e in generale la struttura delle particelle metalliche con diametri compresi tra 0,5 e 2 nanometri [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it