
Scoperto batterio intestinale che induce madri di topo a trascurare figli
Un nuovo studio che mostra che i batteri presenti come colonie nei nostri corpi, ad esempio nell’intestino, possono agire fortemente anche sul cervello, fino ad [leggi tutto]
Un nuovo studio che mostra che i batteri presenti come colonie nei nostri corpi, ad esempio nell’intestino, possono agire fortemente anche sul cervello, fino ad [leggi tutto]
L’utilizzo di antibiotici fino a 14 giorni dalla nascita sembra essere collegato ad un peso e ad un’altezza ridotti nei ragazzi (e non nelle ragazze) [leggi tutto]
Il microbioma presente all’interno delle nostre bocche è uno dei più diversificati e dei più interessanti, probabilmente dopo il microbioma intestinale, presenti all’interno del nostro [leggi tutto]
Nel nostro intestino il microbioma, ossia tutti quei microbi e i microrganismi che hanno fatto di quest’organo la loro casa, perlopiù benefici, si tiene lontano [leggi tutto]
Se si inibisce l’attività dei batteri presenti nella bocca, i benefici cardiovascolari che si possono ottenere dallo sport si riducono nettamente. Lo conferma un nuovo [leggi tutto]
Un collegamento tra il microbioma intestinale umano, ossia l’insieme di microrganismi, in gran parte batteri, che risiedono nel nostro intestino, e il disturbo depressivo maggiore [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’università svedese di Göteborg ha scoperto un’importante connessione esistente tra il genere di batteri Brachyspira e la sindrome dell’intestino irritabile, in [leggi tutto]
Un team di ricercatori della Scuola di Medicina San Diego dell’Università della California mostra, in un nuovo studio, che il triclosano, un additivo antimicrobico e [leggi tutto]
Un interessante studio condotto da ricercatori dell’Università di Copenaghen, suggerisce che i microrganismi che si trovano nella polvere del letto possono potenzialmente ridurre il rischio [leggi tutto]
Alcuni cambiamenti nei batteri dell’intestino possono aumentare i livelli di una determinata molecola, cosa che fa diventare poi le cellule del corpo più resistenti all’insulina [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it