
È confermato, anche feti hanno un loro microbioma intestinale
Anche il feto umano può vantare un suo microbioma intestinale. La conferma è arrivata da un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Ospedale Pediatrico di Chicago [leggi tutto]
Anche il feto umano può vantare un suo microbioma intestinale. La conferma è arrivata da un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Ospedale Pediatrico di Chicago [leggi tutto]
L’esposizione della pelle alla luce ultravioletta del sole può modificare il microbioma intestinale secondo un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Microbiology. A mediare questo [leggi tutto]
Sappiamo da tempo che esiste una forte connessione tra l’intestino e il cervello tanto che nel corso degli ultimi venti anni diverse ricerche hanno scoperto, [leggi tutto]
Il microbioma intestinale è l’insieme dei batteri che vivono nei vari tratti dell’intestino. Questa parte del corpo, infatti, può contenere tantissimi batteri, centinaia di trilioni [leggi tutto]
Lo stile di vita può cambiare il microbioma intestinale, una sorta di ecosistema di batteri esistenti nel nostro intestino che possono avere vari ruoli e [leggi tutto]
Un nuovo studio, pubblicato su Gastroenterology , mostra la connessione esistente tra i batteri del microbioma intestinale e il cancro del colon. I ricercatori della [leggi tutto]
A riprova del fatto che il microbioma intestinale sta assumendo un rilievo sempre più grande nel settore scientifico e in quello biomedico, un gruppo di [leggi tutto]
Speciali cellule nelle gengive sono state scoperte e annunciate in uno studio pubblicato su Nature Communications. Queste cellule, denominate cellule chemosensoriali solitarie (SCC), aiutate dai [leggi tutto]
Un’interessante studio, prodotto da ricercatori dell’Università della California a Davis, mostra che le secrezioni anali prodotte dai gatti, i quali le usano per marcare il [leggi tutto]
Farmaci antidepressivi ed altri farmaci psichiatrici possono cambiare il microbioma intestinale nei ratti. Questo è il risultato di un nuovo studio presentato alla conferenza dell’European [leggi tutto]
Uno gruppo di ricercatori del MIT e del Broad Institute ha creato un vasto campionario, contenente quasi 8000 ceppi, dei batteri del microbioma intestinale umano. [leggi tutto]
Anche i microbi presenti nel corpo possono contribuire al rischio di attacco cardiaco secondo una ricerca presentata al congresso mondiale di cardiologia 2019. Lo studio [leggi tutto]
Un ulteriore studio conferma le qualità positive del vino rosso. Questa volta è un team di ricercatori del King’s College di Londra a fare la [leggi tutto]
I probiotici a base di Lactobacillus possono giovare alla salute vaginale: a questo risultato è giunto gruppo di ricerca guidato da Harold Marcotte che ha [leggi tutto]
Un’interessante scoperta riguardante il microbioma della seppia (Sepia officinalis) è stata fatta da un gruppo di ricercatori del Marine Biological Laboratory dell’Università di Chicago. Gli [leggi tutto]
Una nuova ricerca mostra l’importanza che il microbioma intestinale può rivestire per quanto riguarda il rischio dell’obesità. I ricercatori dell’Università dello Utah Health hanno infatti [leggi tutto]
Pillole stampate in 3D che possono campionare i batteri che si trovano nell’intestino umano, il cosiddetto microbioma, sono state create da un gruppo di ingegneri [leggi tutto]
La composizione del microbioma della pelle può essere modulata artificialmente e temporaneamente secondo un gruppo di ricerca della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. Lo studio [leggi tutto]
Il gonfiore gastrointestinale causato da quelle diete che prevedono l’assunzione di molte fibre può essere ridotto riducendo l’assunzione di sale secondo un nuovo studio realizzato [leggi tutto]
Gli atleti più forti vanterebbero, secondo una nuova interessante ricerca apparsa su Nature Medicine, un microbioma diverso con batteri che sarebbero di aiuto nelle capacità [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it