
Alzheimer, nuovo possibile trattamento individuato da scienziati
Un nuovo studio apparso sul Journal of Neuroinflammation esamina quello che può essere considerato come un nuovo approccio terapeutico per il morbo di Alzheimer. Si [leggi tutto]
Un nuovo studio apparso sul Journal of Neuroinflammation esamina quello che può essere considerato come un nuovo approccio terapeutico per il morbo di Alzheimer. Si [leggi tutto]
Il microbioma intestinale, l’insieme di microrganismi che vivono nel nostro intestino, è stato oggetto di un un nuovo studio che conferma quanto possa risultare determinante [leggi tutto]
Sappiamo da tempo che esiste una forte connessione tra l’intestino e il cervello tanto che nel corso degli ultimi venti anni diverse ricerche hanno scoperto, [leggi tutto]
Una dieta malsana ricca di cibi grassi e di carboidrati può influire non solo sull’aspetto fisico, sostanzialmente apportando un grasso maggiore, ma anche sullo cervello [leggi tutto]
Il virus Zika, che negli ultimi anni ha attirato le attenzioni non solo in ambito scientifico, è stato oggetto di ricerca da parte di un [leggi tutto]
Una scoperta riguardante la malattia di Alzheimer è stata fatta da un gruppo di ricerca tedesco. I ricercatori hanno infatti scoperto che la proteina TREM2, [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori, che ha pubblicato la propria ricerca su PLOS Biology, ha esaminato la neuroinfiammazione, un’infiammazione che colpisce il sistema nervoso del cervello, [leggi tutto]
Una teoria riguardante il declino cognitivo si rifà all’invecchiamento delle cellule del sangue, prodotte dal midollo osseo. Questa teoria è stata supportata da una nuova [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it