
Coccodrilli africani vissero anche in Spagna fino a 6 milioni di anni fa
Coccodrilli di diverse specie vivevano in Europa fino ad almeno 6 milioni di anni fa e tra queste specie c’era anche quella del coccodrillo africano, [leggi tutto]
Coccodrilli di diverse specie vivevano in Europa fino ad almeno 6 milioni di anni fa e tra queste specie c’era anche quella del coccodrillo africano, [leggi tutto]
Una nuova specie di coccodrillo vissuto più di 70 milioni di anni fa, facente parte della famiglia dei sebecidi, è stato classificato da un team [leggi tutto]
È considerata come l’antenato più antico del moderno gibbone mai individuato la nuova specie di scimmia identificata da un fossile vecchio di 13 milioni di [leggi tutto]
La caverna di Hranice, conosciuta anche come “l’abisso di Hranice”, si trova in Repubblica Ceca ed è il sistema di grotte d’acqua dolce più profondo [leggi tutto]
Analizzando fossili di foglie appartenuti a piante vissute in una foresta 23 milioni di anni fa, un team di ricercatori dell’Earth Institute presso la Columbia [leggi tutto]
Come sono arrivati i coccodrilli che conosciamo oggi dall’Africa alle Americhe? Un nuovo studio, apparso su Scientific Reports, sembra rispondere a questa domanda dopo che [leggi tutto]
Una nuova specie uccello appartenente ai pteroclidi, una famiglia di uccelli oggi prevalentemente terricoli, vissuta tra 6 e 9 milioni di anni fa è stata [leggi tutto]
Un intenso riscaldamento globale, abbastanza simile a quello che si prevede dovrebbe apparire entro il 2100 non si prendesse alcuna precauzione o non si mettesse [leggi tutto]
Una nuova scoperta effettuata da un team di ricercatori dell’Università del Texas rileva che, durante la più recente era glaciale, ossia quella occorsa circa 2,6 [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it