
Scoperte aree del cervello collegate alla pazienza
A seguito di esperimenti effettuati sui topi presso l’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST), un team di ricercatori ha scoperto le aree [leggi tutto]
A seguito di esperimenti effettuati sui topi presso l’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST), un team di ricercatori ha scoperto le aree [leggi tutto]
L’ossitocina è spesso denominata “ormone dell’amore” in quanto è un ormone che ha un ruolo nelle emozioni collegate all’attrattiva tra esseri umani e alla sessualità. [leggi tutto]
Un nuovo chip che può essere alimentato in modalità completamente wireless e che può essere impiantato, previa piccola operazione chirurgica, nel cervello umano è stato [leggi tutto]
Il cervello umano può essere paragonato all’universo grazie a varie somiglianze e caratteristiche abbastanza simili secondo un nuovo interessante studio apparso sulla rivista Frontiers of [leggi tutto]
In uno studio su Nature viene descritto un nuovo meccanismo che controlla le dimensioni di una zona importante del cervello, lo sviluppo della corteccia cerebrale. [leggi tutto]
Per favorire il sonno, ad esempio anche per superare il cosiddetto jet lag che si verifica soprattutto quando si fanno lunghi spostamenti in aereo, si [leggi tutto]
Il tè ayahuasca, un infuso che per secoli gli indigeni dell’Amazzonia hanno usato per scopi sciamanici e allucinogeni, stimola la formazione dei neuroni e delle [leggi tutto]
Un nuovo motivo per il quale si creano gli accumuli di proteina TAU nel cervello, cosa che uccide le cellule cerebrali e porta alla malattia [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuroscience of Consciousness, la coscienza si formerebbe grazie all’energia elettromagnetica presente nel cervello e con essa si formerebbe anche [leggi tutto]
Un nuovo trattamento per l’acufene viene presentato in un nuovo studio apparso oggi su Science Translational Medicine. Il nuovo trattamento vede l’uso di un dispositivo [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it