
Bambini che dormono meglio hanno più materia grigia nel cervello
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Granada, studio pubblicato su Pediatric Obesity, quei bambini in sovrappeso o obesi che vanno a letto prima [leggi tutto]
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Granada, studio pubblicato su Pediatric Obesity, quei bambini in sovrappeso o obesi che vanno a letto prima [leggi tutto]
Le prime feci dei bambini dopo la nascita possono essere utilizzate per prevedere le probabilità di obesità da parte dello stesso bambino nelle fasi successive [leggi tutto]
L’allattamento al seno può rivelarsi utile anche per diminuire il rischio dei bambini di aumentare di peso più avanti nella vita e questo vale ancora [leggi tutto]
Tra le varie conseguenze che i blocchi da lockdown imposti dalle autorità durante questa pandemia di COVID-19 hanno apportato c’è anche quello relativo ad un [leggi tutto]
L’esercizio fisico durante la gravidanza fa bene non solo alla madre ma anche al nascituro: è questa la conclusione di uno studio pubblicato su Science [leggi tutto]
Un altro studio conferma l’importanza dei microbiomi intestinali anche in maniera indiretta, ossia per quanto riguarda il microbioma intestinale della madre nei confronti del neonato. [leggi tutto]
I bambini che passano più tempo con i nonni o che vengono allevati da questi ultimi possono incorrere più facilmente nel rischio di essere in [leggi tutto]
Il microbioma intestinale, con i suoi batteri, si rivela fondamentale anche per quanto riguarda i livelli di rischio di obesità infantile secondo un nuovo studio [leggi tutto]
Livelli troppo alte di piombo nel sangue possono essere collegati a probabilità maggiori da parte delle donne incinte di mettere al mondo bambini che possono [leggi tutto]
Gli integratori probiotici possono essere d’aiuto per contrastare l’obesità infantile secondo un nuovo studio presentato al 58º incontro annuale della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica. [leggi tutto]
I bambini allattati al seno mostrano un rischio minore di diventare obesi grazie alla modificazione di un gene, la leptina, secondo uno studio presentato alla [leggi tutto]
Nei bambini il cervello può arrivare a consumare metà dell’energia che il corpo assimila ma quando l’assunzione di energia da parte dello stesso corpo supera [leggi tutto]
Secondo uno studio apparso su BMC Public Health i bambini che si recano a piedi oppure in bicicletta a scuola hanno un rischio minore di [leggi tutto]
Tra gli effetti positivi dell’allattamento al seno vi è anche il contrasto all’obesità del bambino secondo una nuova ricerca dell’OMS. Secondo lo studio, i bambini [leggi tutto]
Anche durante la gravidanza l’esercizio fisico può rivelarsi molto utile e non solo per la madre ma anche per la prole. Lo dimostra un altro [leggi tutto]
Fumare durante la gravidanza è fonte di rischio per diverse patologie legate al nascituro. Un nuovo studio conferma la pericolosità del vizio del fumo per [leggi tutto]
La metformina utilizzata nel corso della gravidanza potrebbe portare, come effetto collaterale subito dal nascituro, un maggior rischio di obesità di quest’ultimo secondo uno studio [leggi tutto]
Anche le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuirebbero allo sviluppo dell’obesità, in particolare all’aumento di cellule grasse nei bambini, secondo uno studio presentato all’incontro [leggi tutto]
Uno studio prodotto dalla John Hopkins University conferma gli effetti positivi della vitamina D per quanto riguarda l’asma. In particolare la vitamina D si rivela [leggi tutto]
Che i bambini oggi facciano meno movimento e siano più soggetti a patologie come l’obesità non è certo un luogo comune ma un dato di [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it