
Anche basse dosi di alcol possono compromettere coordinazione occhio-mano
La coordinazione tra l’occhio e la mano, fondamentale per la capacità di elaborare il movimento visivo e, tra le altre cose, fondamentale anche per la [leggi tutto]
La coordinazione tra l’occhio e la mano, fondamentale per la capacità di elaborare il movimento visivo e, tra le altre cose, fondamentale anche per la [leggi tutto]
Interessanti scoperte per quanto riguarda il glaucoma, una delle più diffuse malattie degli occhi, sono state fatte dai ricercatori del Karolinska Institutet e del St. [leggi tutto]
La prima retina artificiale bioibrida, fatta con fibroina di seta e cellule retiniche, che potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per la la degenerazione maculare legata [leggi tutto]
Gli occhi fortemente irritati dovrebbero essere considerati come un importante indicatore per la COVID-19 secondo uno studio apparso su BMJ Open Ophthalmology. Tramite un questionario [leggi tutto]
In uno studio apparso su Frontiers in Neuroscience un team di ricercatori del Trinity College di Dublino propone una nuova terapia genica che forse un [leggi tutto]
Lenti a contatto che usano le lacrime per monitorare la salute del paziente sono state sviluppate da un team di ricercatori del Terasaki Institute for [leggi tutto]
Una diagnosi precoce della malattia di Parkinson può essere effettuata tramite un esame della vista in combinazione con una nuova tecnologia di apprendimento automatico (machine [leggi tutto]
Non ci sono prove di un rischio maggiore di occlusione dell’arteria retinica (RAO) o occlusione della vena retinica (RVO) per le donne sottoposte a terapia [leggi tutto]
Una nuova tecnica basata sulla terapia genica per rigenerare il nervo ottico danneggiato, cosa che potrebbe rappresentare una nuova arma di contrasto al glaucoma, è [leggi tutto]
Abbiamo scoperto, durante questi mesi di pandemia da COVID-19, che il relativo virus, il SARS-CoV-2, può creare problemi non solo all’apparato respiratorio ma a numerose [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it