
Per sopravvivere all’ultimo massimo glaciale umani si stanziarono sulle coste del Sudafrica
Prove di occupazione umana lungo la costa orientale del Sudafrica in un periodo compreso tra 35.000 a 10.000 anni fa sono state trovate da due [leggi tutto]
Prove di occupazione umana lungo la costa orientale del Sudafrica in un periodo compreso tra 35.000 a 10.000 anni fa sono state trovate da due [leggi tutto]
Vari resti di ossa di un bambino sepolto nel corso di un rituale 8000 anni fa, un ritrovamento definito come “raro” nel comunicato stampa, sono [leggi tutto]
Tra 4000 e 5000 anni fa ci fu una “mega siccità” nel sud-est asiatico e questo intenso cambiamento climatico fu provocato dalla fine del cosiddetto [leggi tutto]
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Arizona settentrionale mostra che il riscaldamento globale in corso, che secondo la maggior parte degli scienziati è provocato [leggi tutto]
Sono in particolare due le migrazioni umane del neolitico ad aver provocato una “rivoluzione” ambientale con le loro nuove pratiche agricole che ne seguirono secondo [leggi tutto]
Una conferma che una volta l’area dell’odierno Sahara era coperta da vegetazione e specchi d’acqua in cui circolavano e vivevano tantissime tipologie di animali, è [leggi tutto]
La conferma arriva anche dalla NASA e dal NOAA: il decennio 2010-2019 è stato il più caldo mai registrato da quando l’uomo misura le temperature [leggi tutto]
Un nuovo studio concernente le estinzioni di massa causate dall’uomo per quanto riguarda gli animali di grossa stazza, carnivori ed erbivori, che vivevano una volta [leggi tutto]
Le condizioni climatiche allarmanti di alcune regioni del Nord America, in particolare del Canada, sono sempre più oggetto di studio da parte dei climatologi e [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it