
Scoperto farmaco per diabete che può aggravare COVID 19 in rari casi
Un team di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ha scoperto che un farmaco ipoglicemizzante per diabetici che può essere considerato come comune può, anche [leggi tutto]
Un team di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ha scoperto che un farmaco ipoglicemizzante per diabetici che può essere considerato come comune può, anche [leggi tutto]
Una proteina che sembra avere un ruolo molto importante per quanto riguarda lo sviluppo del cancro al pancreas è stata scoperta da un team di [leggi tutto]
Basandosi sul caso di un diciannovenne presentatosi in un ospedale con un livello grave di diabete recentemente sviluppatosi a causa di carenza di insulina, un [leggi tutto]
Un dispositivo che può essere ingerito e che cattura batteri del nostro intestino che poi possono essere analizzati laboratorio è stato costruito da un team [leggi tutto]
Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, portatore della COVID-19, non solo può provocare una polmonite grave ma può anche portare ad un livello di insufficienza di vari [leggi tutto]
Una scoperta importante è stata effettuata per quanto riguarda la pancreatite cronica, un’infiammazione ricorrente oppure permanente del pancreas, come rileva un nuovo comunicato stampa dell’Università [leggi tutto]
Un composto organico che è prodotto dalla normale flora intestinale umana potrebbe essere utilizzato per contrastare il diabete o per nuovi trattamenti per questa patologia [leggi tutto]
Un ruolo che può facilitare lo sviluppo del diabete nelle cellule beta è stato scoperto da un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia. [leggi tutto]
Un nuovo, importante passo avanti è stato effettuato nel settore degli organoidi, ossia delle strutture vitali create in laboratorio che simulano quelle degli organi umani. [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio portato avanti da ricercatori dell’Università di Cincinnati, l’estratto delle foglie di ginkgo biloba, una pianta molto antica originaria della Cina, può [leggi tutto]
La dieta del digiuno intermittente è già nota perché può migliorare la sensibilità all’insulina e perché protegge dal fegato grasso. Ora un nuovo studio condotto [leggi tutto]
Una nuova tecnologia che usa gli ultrasuoni per stimolare il rilascio di insulina all’interno del corpo dei topi è stato sviluppato da un gruppo di [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it