
Scoperto ceppo batterico che scatenò peste in Europa nel XIV secolo
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Max Planck per la Scienza della Storia Umana ha eseguito vari analisi dei genomi di resti di persone vissute dal [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Max Planck per la Scienza della Storia Umana ha eseguito vari analisi dei genomi di resti di persone vissute dal [leggi tutto]
Quando si parla di eventi globali che possono destabilizzare l’umanità molto spesso si fa riferimento ai cambiamenti climatici, alle guerre nucleari, agli asteroidi o ad [leggi tutto]
Un nuovo studio ha analizzato in maggiore dettaglio gli effetti della cosiddetta “peste di Giustiniano”, una pandemia che colpì l’Europa. Si crede che la pandemia [leggi tutto]
Un nuovo studio prende in considerazione la grossa minaccia della febbre dengue che si sta diffondendo in maniera allarmante in varie parti del mondo. Secondo [leggi tutto]
Il primo caso segnalato a Singapore di monkeypox, conosciuto in italiano anche come “vaiolo delle scimmie”, trasmesso su un uomo è stato riportato dagli organi [leggi tutto]
Una delle malattie infettive emergenti del sud-est asiatico che sta più preoccupando le autorità è quella causata dal virus Nipah, un paramyxovirus trasmesso dai pipistrelli [leggi tutto]
Si parla di quella che è, secondo i ricercatori, a tutti gli effetti un’imminente pandemia di Parkinson nel nuovo studio pubblicato sul Journal of Parkinson’s [leggi tutto]
I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università di Oxford hanno scoperto una nuova molecola che svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria scatenata dalle infezioni [leggi tutto]
Il virus del Nilo occidentale (WNV) sta riemergendo e questa volta a in Europa. Nel corso del 2017 sono stati infatti registrati nuovi focolari di [leggi tutto]
Si chiama, almeno per il momento, “Malattia X” (in inglese: Disease X) e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, potrebbe rappresentare la prossima, grande pandemia che [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it