
Luci notturne collegate a nascite pretermine e a peso ridotto alla nascita
È stato scoperto un collegamento tra l’inquinamento luminoso e la salute fetale. Se ne parla in un nuovo studio apparso sul Southern Economic Journal. Nello [leggi tutto]
È stato scoperto un collegamento tra l’inquinamento luminoso e la salute fetale. Se ne parla in un nuovo studio apparso sul Southern Economic Journal. Nello [leggi tutto]
La tocofobia è la paura, perlopiù irragionevole e infondata, che le donne possono avere per il parto. Tutte le donne sono in tensione quando si [leggi tutto]
Un bambino è nato con anticorpi protettivi contro la COVID-19 da una madre che era rimasta infettata dal relativo virus, il SARS-CoV-2, nel corso della [leggi tutto]
Le donne incinte esposte a temperature più elevate del normale mostrano un rischio più grande di avere bambini prematuri o nati di morti secondo un [leggi tutto]
La dissezione aortica acuta è una condizione cardiaca abbastanza rara ma pericolosa, soprattutto per le donne in gravidanza e per quelle che hanno appena partorito. [leggi tutto]
Si parla di percentuali “sorprendentemente alte” nel comunicato relativo ad un nuovo studio, pubblicato sull’International Journal of Obstetrics & Gynecology, incentrato sulla gravidanza e sulle [leggi tutto]
Un aumento, definito come “brusco”, dei bambini nati morti durante la pandemia di COVID-19 è stato scoperto da un team di ricercatori in un grande [leggi tutto]
L’allattamento al seno dopo l’anestesia risulterebbe sicuro secondo nuove linee guida pubblicate dall’Associazione degli Anestesisti britannici in uno studio sulla rivista Anesthesia. Allattare il bambino [leggi tutto]
Secondo un comunicato emesso dall’Università di Warwick, con una nuova tecnica è possibile prevedere una nascita pretermine con una precisione fino al 73%. Sviluppata dagli [leggi tutto]
Un collegamento tra la disfunzione renale in pregravidanza e un rischio aumentato di parto prematuro è stato trovato da gruppo di ricerca che ha pubblicato [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it