
Peli che crescono sulle gengive, caso rarissimo riscontrato in una donna
Un caso rarissimo di irsutismo gengivale, una condizione che vede la crescita di peli sulle gengive, fu registrato circa 10 anni fa dai dottori dell’Università [leggi tutto]
Un caso rarissimo di irsutismo gengivale, una condizione che vede la crescita di peli sulle gengive, fu registrato circa 10 anni fa dai dottori dell’Università [leggi tutto]
In un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports viene descritto l’eccezionale doppio ritrovamento paleontologico relativo a due pezzi di ambra scoperte nella provincia di Teruel, [leggi tutto]
Api e bombi possiedono una sorta di “sesto senso”, un senso finora sconosciuto, che permette loro di capire a distanza se un fiore è stato [leggi tutto]
Nel tentativo di capire perché gli esseri umani sono caratterizzati dal fenomeno della “pelle d’oca“, un team di ricercatori dell’università di Harvard ha fatto una [leggi tutto]
Un nuovo organoide “peloso” che è strutturato per essere simile all’organo della pelle umana è stato sviluppato da un team di ricerca guidato da Karl [leggi tutto]
Lo stress fa diventare i capelli grigi: quante volte abbiamo sentito questa frase? Ma è vero? E perché succede? Un team di ricercatori ha eseguito [leggi tutto]
Le donne che trovano gli uomini con la barba meno attraenti sono scoraggiate dal rischio potenziale che una barba possa essere portatrice di zecche, pidocchi [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Lower Genital Tract Disease indossare jeans o pantaloni molto aderenti quattro o più volte a settimana e rimuovere [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it