
Algoritmo scopre come si formano strisce dei pesci zebra negli embrioni
Come fanno i pesci zebra ad ottenere le loro caratteristiche strisce? È stato questo l’oggetto d’un nuovo studio apparso su Proceedings of National Academy of [leggi tutto]
Come fanno i pesci zebra ad ottenere le loro caratteristiche strisce? È stato questo l’oggetto d’un nuovo studio apparso su Proceedings of National Academy of [leggi tutto]
Le balene sono note perché effettuano alcune delle più lunghe migrazioni tra quelle del mondo animale. Secondo un nuovo studio, apparso su Marine Mammal Science, [leggi tutto]
È stato osservato che serpenti a sonagli possono bere goccioline di pioggia che scorrono sulle squame della propria schiena. Ciò può rivelarsi molto utile soprattutto [leggi tutto]
Un uomo indonesiano è stato arrestato dalle forze di polizia di Aceh, territorio situato nella zona settentrionale dell’isola di Sumatra, con l’accusa di contrabbando di [leggi tutto]
La popolazione mondiale di asini potrebbe ridursi di più della metà entro i prossimi cinque anni: è questo l’inaspettato allarme pubblicato in un articolo prodotto [leggi tutto]
Bioplastica a base di squame e pelle di pesci e di alghe rosse: è con questa invenzione che Lucy Hughes ha vinto il premio internazionale [leggi tutto]
Una particolare dieta portata avanti dagli umani del paleolitico è stata scoperta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv in una collaborazione internazionale. [leggi tutto]
Secondo uno studio dell’Università di Exeter salvare le rane dal ranavirus, un genere di virus che sta uccidendo numerose popolazioni di rane comuni, soprattutto in [leggi tutto]
Noi spesso ci preoccupiamo della durata di un CD, un DVD o una chiavetta in relazione alla possibilità di perdere al nostri preziosi dati digitali. [leggi tutto]
Una malattia della pelle si sta diffondendo tra le giraffe africane causando non poca preoccupazione. Individuata per la prima volta nelle giraffe dell’Africa all’inizio degli [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it