
Dimagrire dopo attacco di cuore più facile se partecipa anche il partner
Per chi sopravvive ad un attacco di cuore perdere peso è più facile se il partner si unisce a questo sforzo. È la particolare conclusione [leggi tutto]
Per chi sopravvive ad un attacco di cuore perdere peso è più facile se il partner si unisce a questo sforzo. È la particolare conclusione [leggi tutto]
Molte persone quando si mettono dieta effettivamente dimagriscono ma dopo un periodo che può andare dai quattro ai sei mesi attraverso la cosiddetta “fase del [leggi tutto]
Un intervento risolutivo in termini di perdita di peso può ridurre significativamente il rischio di cancro collegato alla stessa obesità secondo uno studio pubblicato sulla [leggi tutto]
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra (UCL), le persone in sovrappeso hanno visto una percentuale di ricoveri causati dalla patologia COVID-19 [leggi tutto]
Lo stress accumulato dalle donne incinte durante questo periodo di pandemia da COVID-19 potrebbe portare a percentuali più alte di nascita dei bambini più piccoli. [leggi tutto]
Anche l’obesità e l’eccesso di peso della madre durante la gravidanza può rappresentare un problema per il feto, in particolare per lo sviluppo del suo [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Arthritis Care & Research conferma il forte collegamento che c’è tra l’eccesso di peso e l’artrite. I ricercatori della [leggi tutto]
Perdere peso potrebbe rivelarsi non sempre la soluzione migliore per quelle donne, non obese e non in sovrappeso, che vogliono migliorare le proprie prestazioni aerobiche [leggi tutto]
Chi è in sovrappeso oppure è obeso ha probabilità più alte di essere caratterizzato da una qualità più bassa dello sperma. È questa la conclusione [leggi tutto]
I risultati di un un nuovo studio sfidano l’opinione diffusa, forse fin troppo, che fumare contribuisca a contenere il sovrappeso e dunque aiuti a restare [leggi tutto]
Un nuovo studio che mostra che è possibile lo sviluppo di un farmaco per trattare il diabete di tipo 2 senza effetti collaterali apparso sulla [leggi tutto]
L’allattamento al seno può rivelarsi utile anche per diminuire il rischio dei bambini di aumentare di peso più avanti nella vita e questo vale ancora [leggi tutto]
Un nuovo studio che rimarca l’importanza della frutta come alimento anche durante i primi anni di età è stato pubblicato su BMC Nutrition. Nello specifico [leggi tutto]
Un team di scienziati crede di avere individuato un gene in parte responsabile di quella particolare caratteristica, che coinvolge una piccola percentuale della popolazione, in [leggi tutto]
Il rischio di fibrillazione atriale nelle persone in sovrappeso non sarebbe collegato tanto al grasso ma piuttosto alla massa muscolare di maggiori dimensioni, in sostanza [leggi tutto]
Pubblicare le proprie foto modificate digitalmente per migliorare l’aspetto sui social network contribuisce a creare maggiore ansia e può aumentare il rischio di incorrere in [leggi tutto]
Giubbotti con pesi possono rivelarsi utili per ridurre la massa grassa per contrastare l’obesità anche senza eseguire particolari esercizi fisici ma semplicemente indossandoli per molte [leggi tutto]
L’esposizione ad inquinanti presenti nell’aria durante la gravidanza può essere collegata ad effetti non benefici per quanto riguarda la salute del nascituro secondo un nuovo [leggi tutto]
Uno studio riguardante la terapia ormonale sostitutiva ha cercato di capire se questa terapia serve davvero a dare benefici alle donne che sperimentano problemi durante [leggi tutto]
La crescita del bambino dopo la nascita può essere influenzata dagli zuccheri con naturali contenuti nel latte materno secondo un team di ricerca dell’dall’Iunice Kennedy [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it