
Generazione dei millennial più insoddisfatta dalla democrazia a memoria d’uomo
La generazione dei cosiddetti millennial, ossia di coloro che sono nati tra gli anni 80 e gli anni 90 del secolo scorso, è quella più [leggi tutto]
La generazione dei cosiddetti millennial, ossia di coloro che sono nati tra gli anni 80 e gli anni 90 del secolo scorso, è quella più [leggi tutto]
È una valuta digitale in stile bitcoin quella che la Federal Reserve Bank americana sta tentando di sviluppare insieme al Massachusetts Institute of Technology. Si [leggi tutto]
Un nuovo studio condotto da ricercatoridell’Università Statale di San Francisco mostra l’esistenza di un collegamento tra gli ambienti familiari disfunzionali e l’attrazione per i leader [leggi tutto]
Guerre tra paesi e scontri violenti tra fazioni potrebbero aumentare in relazione ai cambiamenti climatici in corso. Eventi estremi come siccità o inondazioni potrebbero infatti [leggi tutto]
Più una famiglia è numerosa, più è facile che sia composta da componenti che abbiano tendenze conservatrici, almeno per quanto riguarda la società statunitense, secondo [leggi tutto]
Le persone si rivelano tendenzialmente scettiche per quanto riguarda i cambiamenti che le società dovranno apportare per sostenere l’ambiente. In particolare, secondo lo studio condotto [leggi tutto]
Ma è proprio vero che uomini forti al potere e dittatori fanno avanzare regolarmente le economie dei propri paesi? Secondo un nuovo studio, apparso su [leggi tutto]
Tama è una città localizzata nell’area metropolitana di Tokio che può vantare poco meno di 150.000 abitanti e che si trova nella prefettura di Kanagawa. [leggi tutto]
I proprietari di armi sono più attivi politicamente, almeno negli Stati Uniti, secondo un nuovo studio presentato all’incontro annuale della American Political Science Association a [leggi tutto]
Se a qualcuno potrà sembrare che l’odierna politica sia diventata troppo volgare soprattutto per quanto riguarda i faccia a faccia televisivi o le apparizioni pubbliche [leggi tutto]
Molto spesso ci si chiede quanto i giornali e in generale le testate giornalistiche possano influenzare il pensiero politico dei lettori. Un nuovo studio, pubblicato [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it