
Cadmio collegato a maggiore gravità di influenza e polmonite
Uno studio collega il cadmio a più gravi infezioni diinfluenza e di polmonite. Lo studio è apparso su Environmental Health Perspectives è stato prodotto da [leggi tutto]
Uno studio collega il cadmio a più gravi infezioni diinfluenza e di polmonite. Lo studio è apparso su Environmental Health Perspectives è stato prodotto da [leggi tutto]
Un nuovo antibiotico per il batterio patogeno Mycobacterium abscessus stato sviluppato da un team di ricercatori della Johns Hopkins University and Medicine. Si tratta di [leggi tutto]
Uno studio che prevedeva vari test in laboratorio su prodotti cosmetici a base di talco ha rilevato la presenza di amianto, una sostanza cancerogena per [leggi tutto]
Non ci sono prove empiriche relative al fatto che indossare una mascherina possa diminuire in maniera significativa la funzione polmonare, anche se questa mascherina viene [leggi tutto]
Secondo un interessante studio apparso sulla rivista Tumori Journal, il virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia di COVID-19 in corso, sarebbe apparso in Italia già a [leggi tutto]
Usando complessi modelli matematici per simulare le maree della Terra avvenute circa 400 milioni di anni fa, un team di ricercatori provenienti dal Regno Unito [leggi tutto]
È abbastanza improbabile che le mascherine protettive che oggi sono grandemente diffuse in seguito alla pandemia di COVID-19 possano procurare danni al corpo, in particolare [leggi tutto]
Un nuovo metodo per rilevare e per eseguire diagnosi più veloci dell’infezione da Pneumocystis jirovecii è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di [leggi tutto]
Un livello di respirazione ridotto può essere collegato all’esposizione a lungo termine all’inquinamento dell’aria secondo un nuovo studio presentato al congresso della European Respiratory Society. [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto che i funghi presenti all’interno dei polmoni possono essere collegati ad un rischio maggiore di incorrere nella sindrome da [leggi tutto]
Secondo un interessante studio apparso su Independent Science News e ripreso da News Medical, il virus che ha provocato la pandemia di COVID-19 diffusasi da [leggi tutto]
Un nuovo studio apparso su JAMA Internal Medicine prende in considerazione un fenomeno che era già stato sottolineato in passato da altri ricercatori: nei giorni [leggi tutto]
I batteri nei polmoni non sono sempre dannosi, anzi molto di essi sono molto importanti così come lo sono nell’intestino. È quanto dichiara Shanna Ashley, [leggi tutto]
Un altro sintomo che può essere collegato alla malattia COVID-19, procurato dal coronavirus SARS-CoV-2, è stato individuato da due ricercatori del Cook County Health. I [leggi tutto]
Si parla di una possibile futura terapia genica per contrastare la fibrosi polmonare associata all’invecchiamento in un comunicato diffuso dal Centro Nacional de Investigaciones Oncológicas [leggi tutto]
Due pazienti affetti da COVID-19 negli Stati Uniti sono stati sottoposti a trapianto di entrambi i polmoni in quanto il virus SARS-CoV-2 “ha completamente distrutto [leggi tutto]
Un comunicato apparso sul sito dell’Università Bar-Ilan, Israele, riporta un nuovo studio, a sua volta pubblicato su The FEBS Journal (vedi i link più in [leggi tutto]
Sono almeno sei i “tipi” di COVID-19, la patologia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, di cui alcuni più pericolosi di altri, secondo un articolo pubblicato sul [leggi tutto]
L’asma non sembrerebbe essere un particolare fattore di rischio per quanto riguarda l’infezione del virus della COVID-19 e neanche per quanto riguarda le sul livello [leggi tutto]
Una molecola chiave coinvolta nella sindrome da distress respiratorio acuto è stata scoperta da un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago come riferito in [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it