
Cadmio collegato a maggiore gravità di influenza e polmonite
Uno studio collega il cadmio a più gravi infezioni diinfluenza e di polmonite. Lo studio è apparso su Environmental Health Perspectives è stato prodotto da [leggi tutto]
Uno studio collega il cadmio a più gravi infezioni diinfluenza e di polmonite. Lo studio è apparso su Environmental Health Perspectives è stato prodotto da [leggi tutto]
Un nuovo metodo per rilevare e per eseguire diagnosi più veloci dell’infezione da Pneumocystis jirovecii è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di [leggi tutto]
Secondo un interessante studio apparso su Independent Science News e ripreso da News Medical, il virus che ha provocato la pandemia di COVID-19 diffusasi da [leggi tutto]
Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, portatore della COVID-19, non solo può provocare una polmonite grave ma può anche portare ad un livello di insufficienza di vari [leggi tutto]
Secondo uno studio condotto dall’Università Nazionale e Kapodistriana di Atene, un farmaco antinfiammatorio approvato, l’anakinra, utilizzato per trattare l’artrite reumatoide, embra migliorare il livello di [leggi tutto]
Anche se ci sono stati i risultati definibili come “incoraggianti” per quanto riguarda l’utilizzo di farmaci come clorochina (CQ) e idrossiclorochina (HCQ) su malati di [leggi tutto]
Cellule staminali utilizzabili per potenziare il sistema immunitario e contrastare il virus della COVID-19? È quanto ha in progetto un team di ricercatori internazionale guidato [leggi tutto]
Sanofi, azienda farmaceutica francese, e Regeneron, altra azienda farmaceutica statunitense, hanno annunciato di aver avviato ieri le sperimentazioni cliniche per un farmaco che potrebbe contrastare [leggi tutto]
Una delle più interessanti incognite riguardo al nuovo coronavirus cinese, la cui malattia è stata denominata COVID-19, è relativa alla possibilità che possa essere trasmessa [leggi tutto]
Le donne in gravidanza che soffrono di attacchi di asma incontrollati vedono un rischio maggiore per la salute sia per loro stesse che per i [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it