
Non poter più pagare affitto o mutuo fa dormire di meno, lo rileva studio
Un particolare studio condotto dalla RAND Corporation, California, rivela che quelle persone non più capaci di pagare l’affitto o il mutuo dormono un numero di [leggi tutto]
Un particolare studio condotto dalla RAND Corporation, California, rivela che quelle persone non più capaci di pagare l’affitto o il mutuo dormono un numero di [leggi tutto]
La diseguaglianza economica del mondo cresce sempre di più e il nuovo studio annuale di Oxfam, ripreso dal Times, lo sottolinea: le 26 persone più [leggi tutto]
Il livello di rischio e di delirio post-operatorio per gli anziani dipende anche dal luogo in cui il soggetto vive. Secondo un particolare studio apparso [leggi tutto]
Secondo un interessante studio condotto dall’Università Statale dell’Oregon, ben il 77% delle famiglie americane non riuscirebbe a resistere, economicamente parlando, senza alcun reddito per più [leggi tutto]
I bambini che hanno subito gravi traumi infantili sono caratterizzati da un invecchiamento biologico rispetto ai bambini che non hanno avuto traumi secondo uno studio [leggi tutto]
Una volta riaperte le frontiere a seguito di un rallentamento o della fine della pandemia causata dal virus SARS-CoV-2, potrebbe esserci una nuova, probabilmente mai [leggi tutto]
In questo nefasto periodo durante il quale il virus SARS-CoV-2 si sta diffondendo in tutta Europa, ci viene spesso consigliato di lavare spesso le mani [leggi tutto]
Redditi inferiori e situazioni disagiate sotto il profilo socioeconomico significano anche rischi più alti di alcune malattie renali. È di questo parere un nuovo studio [leggi tutto]
La differenza per quanto riguarda il livello di salute tra gli inglesi poveri e quelli più ricchi è aumentata rispetto alla situazione di un secolo [leggi tutto]
Il sonno insufficiente sarebbe uno dei motivi per i quali le persone svantaggiate economicamente risultano più affette dalla malattie cardiache e ciò sembra riguardare maggiormente [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it