
Ecco come piante distinguono microbi buoni da quelli cattivi
Un team di ricercatori ha scoperto come le piante riescono a distinguere i microrganismi benefici da quelli che possono arrecare loro danni, una caratteristica importante [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto come le piante riescono a distinguere i microrganismi benefici da quelli che possono arrecare loro danni, una caratteristica importante [leggi tutto]
I capelli conservano una traccia, millimetro per millimetro, di tutto quello che abbiamo mangiato e in generale delle nostre diete. È il risultato dello studio [leggi tutto]
Stiamo sentendo parlare negli ultimi mesi sempre più spesso di invasioni di locuste ed è proprio questo il termine giusto: “invasioni”, contando il fatto che [leggi tutto]
Un team di ricercatori del KAIST è riuscito a modificare la durata della vita dei vermi nematodi manipolando l’attività di particolari proteine presenti all’interno del [leggi tutto]
I linfociti T, una tipologia di globuli bianchi, di solito combattono le malattie ma possono anche aumentare l’infiammazione prodotta dal sistema immunitario e peggiorare le [leggi tutto]
Anche batteri hanno propri “organi”, ovvero scomparti cellulari specializzati, secondo un nuovo interessante studio che è stato prodotto da ricercatori della McGill University. Si tratta [leggi tutto]
Una nuova pompa cardiaca per il corpo umano funzionante con cellule umane derivate da cellule staminali pluripotenti è stata creata da un team di ricercatori [leggi tutto]
Un team di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a Irvine ha scoperto che un composto, che è comunemente presente nei capperi, può [leggi tutto]
È un gene che può “naturalmente sopprimere i segni della malattia di Alzheimer nelle cellule cerebrali umane” quello individuato da un team di ricercatori della [leggi tutto]
Tramite una tecnica di recente sviluppo basata sulla luce, un team di scienziati è riuscito a muovere il braccio delle scimmia “a comando”, tramite la [leggi tutto]
Le modalità con le quali il corpo umano combatte meglio o peggio le infezioni del tratto urinario sono state approfondite in uno studio condotto da [leggi tutto]
Un nuovo vaccino che elimina le cellule immunitarie senescenti e contrasta i danni metabolici causati dall’obesità e dal diabete è stato creato da un gruppo [leggi tutto]
Una molecola chiave coinvolta nella sindrome da distress respiratorio acuto è stata scoperta da un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago come riferito in [leggi tutto]
Un trattamento una tantum capace di generare nuovi neuroni e di provocare la remissione della malattia di Parkinson nei topi è stato sviluppato da un [leggi tutto]
Vescicole artificiali che potrebbero sostituire quelle “tradizionali”, le quali sono fatte da composti organici insolubili in acqua denominati lipidi, sono state create da un team [leggi tutto]
Per capire come le prime proteine primitive presenti sulla terra abbiano progredito per formare poi cellule viventi, un team di ricercatori guidati da Dan Tawfik [leggi tutto]
La proteina spike è quella più importante nei coronavirus in quanto permette l’introduzione del virus nelle cellule del corpo e ciò vale anche per il [leggi tutto]
Una nuova molecola, denominata LIH383, è stata sviluppata dal team di ricercatori dell’Istituto di Salute del Lussemburgo e potrebbe rappresentare una “speranza rinnovata” per trattare [leggi tutto]
Un anticorpo monoclonale noto come tanezumab che inibisce l’attività nervosa può fornire un importante livello di sollievo nei pazienti affetti da lombalgia cronica. I l [leggi tutto]
Per capire come i Neanderthal si relazionarono con gli umani moderni, un team di ricercatori sta tentando di far crescere grumi di tessuto cerebrale partendo [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it