
Mini buchi neri antichi rilevabili tramite debolissime onde gravitazionali?
I buchi neri primordiali sarebbero buchi neri di piccole dimensioni formatisi subito dopo il big bang. Furono teorizzati per la prima volta qualche decennio fa [leggi tutto]
I buchi neri primordiali sarebbero buchi neri di piccole dimensioni formatisi subito dopo il big bang. Furono teorizzati per la prima volta qualche decennio fa [leggi tutto]
Che differenza c’è tra le magnetar e le pulsar? Entrambe sono stelle di neutroni che emettono potenti raggi X ma con un meccanismo diverso. Nelle [leggi tutto]
Viene definita come una “scoperta estremamente rara” quella di una stella di neutroni rotante individuata nella via Lattea grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Swift. [leggi tutto]
Un oggetto estremamente luminoso, con un livello di luminosità che supera quello di un milione di soli, si è “risvegliato” in un’area che fa da [leggi tutto]
Se un oggetto molto massiccio, come un pianeta o una stella, ruota trascina letteralmente con sé lo spazio-tempo circostante. È un fenomeno previsto dalla relatività [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori, utilizzando il Green Bank Telescope (GBT) della National Science Foundation (NSF), ha scoperto quella che è stata definita come la stella [leggi tutto]
Le stelle di neutroni sono le stelle più dense dell’universo (se non si considerano i buchi neri delle stelle) e ruotano molto velocemente nonché regolarmente. [leggi tutto]
Un esperimento mostra che, tramite una tecnologia basata sui raggi X e sulle pulsar, sarà forse un giorno possibile far sì che navicelle sonde spaziali [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it