
Nuova “telecamera” a raggi gamma velocizza diagnosi del cancro
Una nuova telecamera a raggi gamma potrebbe essere di forte aiuto per rendere più veloce la diagnosi del cancro secondo uno studio apparso su Physics [leggi tutto]
Una nuova telecamera a raggi gamma potrebbe essere di forte aiuto per rendere più veloce la diagnosi del cancro secondo uno studio apparso su Physics [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ Tutto accade il 26 aprile 1986 alle ore 01:23 locali: un incidente coinvolse il reattore del blocco quattro della centrale [leggi tutto]
Le colture che si trovano intorno all’area di Chernobyl, al di fuori della zona di esclusione, risultano ancora pericolosamente contaminate secondo un nuovo studio condotto [leggi tutto]
I test per le bombe nucleari prodotti durante la guerra fredda hanno cambiato i modelli delle precipitazioni a migliaia di chilometri di distanza secondo un [leggi tutto]
Vodka Prodotta da colture di grano situate nei pressi del sito della centrale di Chernobyl: è questa l’idea, poi messa in atto, da un team [leggi tutto]
Uno studio redatto da una ricercatrice dell’Università di Plymouth ci informa che i disastri nucleari o anche i test delle armi nucleari hanno lasciato proprie [leggi tutto]
Una delle cose più difficili da fare quando c’è una fuoriuscita di materiale radioattivo è quella relativa al prevedere la distribuzione del fallout nell’atmosfera. Si [leggi tutto]
Uno studio inteso comprendere come una fonte idrotermale, simile a quelle che si possono trovare sulla Terra, possa essere fonte di vita su Europa, luna [leggi tutto]
Un gruppo di ricerca, capitanato da Virginie Sanial, Ken Buesseler e Matthew Charette dell’Istituto oceanografico di Woods Hole e Seiya Nagao dell’Università di Kanazawa, ha [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it