
Libri di aracnologia, ecco i 5 più consigliati
Vai direttamente alla lista ▼ L’aracnologia è la scienza che studia gli aracnidi, ossia la classe di artropodi che include principalmente i ragni ma anche [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ L’aracnologia è la scienza che studia gli aracnidi, ossia la classe di artropodi che include principalmente i ragni ma anche [leggi tutto]
Ragni che creano false cavità accoglienti attaccando due foglie insieme con la seta per attrarre le proprie prede. È quello che hanno scoperto alcuni ricercatori [leggi tutto]
I morsi di alcuni ragni domestici comuni possono provocare l’infezione negli esseri umani da parte di alcuni batteri resistenti agli antibiotici. È la scoperta che [leggi tutto]
Un team di scienziati guidato da Keiji Numata del RIKEN Center for Sustainable Resource Science (CSRS) riferisce di essere riuscito a produrre un materiale molto [leggi tutto]
Due nuove specie di tarantole, appartenenti al genere Bistriopelma, sono state identificate da un team di ricercatori di vari istituti argentini, peruviani e canadesi. Le [leggi tutto]
Di solito quando tentiamo di utilizzare una colla o un nastro adesivo su una superficie piena di polvere o detriti non otteniamo gli effetti sperati. [leggi tutto]
Più di un quinto di tutte le specie di ragni conosciute vive dentro o intorno all’acqua: è questo l’interessante assunto di base che un gruppo [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università di Turku annuncia, tramite uno studio apparso sulla rivista Zootaxa, la scoperta di nuove specie di vespe parassitoidi dell’Amazzonia appartenente [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che le tempeste tropicali rendono i ragni più aggressivi. I ricercatori Jonathan Pruitt e Alexander Little ell’Università della California [leggi tutto]
Due scienziate hanno pubblicato le prime sequenze complete di due geni che permettono ai ragni di produrre la propria colla, un derivato della seta molto [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it