
Dove potrebbero essere scoperte nuove specie animali? Scienziati creano mappa
Gli scienziati hanno scoperto tantissime specie di esseri viventi ma sono ancora tante, forse ancora di più, quelle ancora da scoprire. Quindi dove andare a [leggi tutto]
Gli scienziati hanno scoperto tantissime specie di esseri viventi ma sono ancora tante, forse ancora di più, quelle ancora da scoprire. Quindi dove andare a [leggi tutto]
Le estinzioni di massa conosciute sono cinque ma un nuovo studio, apparso oggi su Science Advances, ne individua una sesta. Il team di ricercatori, capitanato [leggi tutto]
Un potente erbicida che è molto utilizzato in Australia per rendere più efficienti le colture di cereali e per contrastare la formazione delle erbacce, danneggia [leggi tutto]
I rettili dell’area di Perth, Australia, starebbero accumulando dei livelli tossici, all’interno del proprio corpo, di veleno per topi secondo uno studio apparso su Science [leggi tutto]
Nuovi dettagli sull’anatomia dei talattosuchiani (Thalattosuchia) sono stati rilevati da un gruppo di ricerca tedesco. In particolare i ricercatori credono di aver individuato, anatomicamente parlando, [leggi tutto]
Una nuova specie di pterosauro, uno gruppo di rettili volanti estintisi quando si sono estinti i dinosauri circa 65 milioni di anni fa, è stata [leggi tutto]
Un nuovo studio conferma l’esistenza di coccodrilli a sangue caldo che prosperavano durante il giurassico e il cretaceo. Il team di ricercatori dell’Università di Edimburgo [leggi tutto]
Il fossile di quello che viene definito da phys.org come un “mostro marino di 150 milioni di anni fa” è stato trovato da due ricercatori [leggi tutto]
Dei patogeni invasivi che stanno decimando le popolazioni di rettili in varie aree gli Stati Uniti abbiamo già accennato e ora un nuovo studio, apparso [leggi tutto]
Draghi di Komodo lunghi 20 metri, coccodrilli e serpenti giganteschi e altri rettili enormi popolavano l’Australia fino ad almeno 100.000 anni fa secondo un nuovo [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it