
Siberia, scoperta carcassa di rinoceronte lanoso in condizioni perfette
La carcassa congelata di un rinoceronte lanoso vissuto tra 20.000 e 50.000 anni fa, durante il pleistocene, è stata ritrovata nei pressi del permafrost scioltosi [leggi tutto]
La carcassa congelata di un rinoceronte lanoso vissuto tra 20.000 e 50.000 anni fa, durante il pleistocene, è stata ritrovata nei pressi del permafrost scioltosi [leggi tutto]
L’analisi di diverse centinaia diresti fossili di ossa descritte in uno studio sul Journal of Vertebrate Paleontology potrebbero contribuire a fare maggiore chiarezza sull’origine dei [leggi tutto]
Eseguendo indagini genetiche più approfondite sul DNA di alcuni resti di esemplari di bovini e rinoceronti vissuti circa 5200 anni fa e ritrovati nel sito [leggi tutto]
Il rinoceronte lanoso non si sarebbe estinto a causa della caccia intensiva portata avanti per secoli dagli esseri umani secondo un nuovo studio apparso su [leggi tutto]
Un altro embrione di rinoceronte bianco settentrionale, un animale quasi estinto, è stato creato da un gruppo di ricercatori. L’animale è infatti vicinissimo all’estinzione dato [leggi tutto]
Un particolare studio pubblicato su Scientific Reports mostra che è possibile creare false corna di rinoceronte usando peli di coda di cavallo. Gli stessi autori [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori ha identificato il proteoma, ossia la serie completa, o quasi, delle proteine dello smalto dentale di un dente di rinoceronte vissuto [leggi tutto]
Un embrione di rinoceronte è stato impiantato in un esemplare femmina per la prima volta. Thomas Hildebrandt, ricercatore dell’Istituto Leibniz, dichiara che l’impianto è stato [leggi tutto]
È morto l’ultimo maschio conosciuto di rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis, unica specie del genere Dicerorhinus), un animale in forte pericolo di estinzione (ora diventata [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it