
Ritardanti di fiamma provocano diabete nei figli dei topi
I ritardanti di fiamma, composti che si possono ancora oggi trovare in molti oggetti presenti nelle nostre case, provocano il diabete nei topi secondo interessanti [leggi tutto]
I ritardanti di fiamma, composti che si possono ancora oggi trovare in molti oggetti presenti nelle nostre case, provocano il diabete nei topi secondo interessanti [leggi tutto]
L’esposizione ad un particolare ritardante di fiamma, denominato polibromurato bifenil-153 (PBB153), ora vietato, può risultare molto pericoloso in relazione alla salute dei bambini. Esponendo il [leggi tutto]
Un aumento del rischio di celiachia, soprattutto nei più giovani, potrebbe essere collegato a livelli più elevati nel sangue di determinate sostanze chimiche tossiche che [leggi tutto]
Le donne in gravidanza esposte agli inquinanti organici persistenti (persistent organic pollutants, POP) possono essere a maggior rischio di partorire feti un po’ più piccoli [leggi tutto]
Un’importante scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori di Stanford in relazione alla possibilità che i microrganismi possano darci una mano nello smaltire [leggi tutto]
Lavarsi le mani è importante e numerose ricerche in passato hanno dimostrato che questa pratica può salvaguardare la nostra salute in molti casi della vita [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it