
L’incredibile caso delle piante da cocco invasive nell’atollo di Palmyra
Un nuovo caso di piante invasive viene registrato sulle isole dell’atollo di Palmyra. In questo caso, però, si tratta di una storia un po’più interessante [leggi tutto]
Un nuovo caso di piante invasive viene registrato sulle isole dell’atollo di Palmyra. In questo caso, però, si tratta di una storia un po’più interessante [leggi tutto]
Un’interessante scoperta è effettuata da un team di ricercatori del National Park Service statunitense: i coyote, oltre a nutrirsi dei resti e dei rifiuti lasciati [leggi tutto]
Un gruppo di roditori definito come “altamente caratteristici” e “dall’aspetto strano”, definiti nell’articolo di presentazione del relativo studio come “topi saltellanti con muso a pinzetta”, [leggi tutto]
Quello che è stato definito il primo caso di estinzione di un mammifero a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo, dunque sostanzialmente l’attuale livello di [leggi tutto]
L’estinzione del ratto di Maclear (Rattus macleari) può essere considerata come un caso particolare nella lunga lista di animali estintisi a causa dell’uomo. Questo roditore, [leggi tutto]
Un nuovo studio descrive quello che è definito come un caso raro per quanto riguarda l’evoluzione, ossia quello che avviene quando la dimensione del cervello [leggi tutto]
Almeno per una volta un nuovo studio scientifico non prevede lo sfruttamento dei ratti per eseguire gli esperimenti in laboratorio ma, anzi, propone benefici per [leggi tutto]
Poter comprendere cosa realmente un animale domestico ci sta dicendo, con i suoi versi ma anche con i suoi atteggiamenti, è da sempre uno dei [leggi tutto]
Una nuova specie di ratto gigante è stata scoperta nelle isole Salomone, un arcipelago che si trova diverse migliaia di km a nordovest dell’Australia; in [leggi tutto]
Un gruppo di scienziati cinesi è riuscito a trapiantare la testa di un ratto più piccolo sul corpo di un ratto più grande di fatto [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it