
Terra è più vicina al buco nero supermassiccio al centro della galassia
Un nuovo modello della Via Lattea, basato su nuovi e più dettagliati dati di osservazione, cambia la velocità della Terra, che diventa di 7 chilometri [leggi tutto]
Un nuovo modello della Via Lattea, basato su nuovi e più dettagliati dati di osservazione, cambia la velocità della Terra, che diventa di 7 chilometri [leggi tutto]
Può essere definita come la stella più veloce mai individuata quella analizzata in uno studio apparso sull’Astrophysical Journal. Si tratta di S62, una stella che [leggi tutto]
Un team di astronomi crede di aver scoperto una nuova classe di oggetti cosmici dopo aver osservato degli “oggetti bizzarri”, come definito nel comunicato stampa [leggi tutto]
Potrebbe esserci un secondo buco nero che gravita intorno a quello principale al centro della galassia nonostante non abbiamo ancora trovato prove. È questo quello [leggi tutto]
Differentemente da quanto teorizzato in precedenza, la formazione delle stelle nella regione centrale della via Lattea non è stata continua e più o meno regolare [leggi tutto]
Entro un decennio potrebbe essere possibile cercare un wormhole dentro un buco nero: è questa in sintesi la conclusione di un interessante studio apparso su [leggi tutto]
Attualmente non abbiamo una netta concezione di come sia composto il centro della via Lattea e per certi versi andiamo di immaginazione (o di simulazioni [leggi tutto]
Una violenta esplosione sarebbe avvenuta circa 3,5 milioni di anni fa nel centro della via Lattea, dove si crede sia presente un grosso buco nero [leggi tutto]
In 24 anni di osservazioni del buco nero posto al centro della nostra galassia, il “motore” di tutta la via Lattea, non lo si è [leggi tutto]
La teoria della relatività regge ancora a livello sperimentale ma inevitabilmente brecce sempre più larghe cominceranno prima o poi ad aprirsi. Lo fa comprendere Andrea [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it