
Dispersione di virus tramite tosse, sono le goccioline medie e piccole le più pericolose
Da quando è scoppiata la pandemia da COVID-19, che è attualmente in corso, numerosi sono stati gli studi per capire come le goccioline di saliva [leggi tutto]
Da quando è scoppiata la pandemia da COVID-19, che è attualmente in corso, numerosi sono stati gli studi per capire come le goccioline di saliva [leggi tutto]
Un piccolo studio, pubblicato su Radiotherapy and Oncology, mostra che il corpo umano può ancora sorprendere in termini di scoperte anatomiche. Se pensate che ogni [leggi tutto]
Un ulteriore studio mostra che le mascherine, anche quelle più “semplici”, ossia le mascherine chirurgiche, possono rivelarsi utili per limitare il volume e la quantità [leggi tutto]
Molti sistemi di ventilazione negli edifici, quelli più moderni e costruiti per aumentare l’efficienza energetica, possono in realtà aumentare il rischio di esposizione nei confronti [leggi tutto]
Un nuovo studio conferma come anche il semplice parlare possa essere causa di diffusione e di virus tramite la saliva e ciò vale anche per [leggi tutto]
Analizzare la saliva per accelerare le diagnosi di infarto? Forse è possibile secondo un gruppo di studio che ha presentato i propri progressi al Congresso [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology e realizzato da ricercatori degli ARUP Laboratories e dell’Università dello Utah, la saliva auto accolta e [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato su medRxiv conferma che gli strumenti musicali a fiato possono rappresentare una fonte di produzione di aerosol e quindi un mezzo [leggi tutto]
Un test per la COVID-19 che potrebbe permettere di acquisire il risultato di positività o negatività in poche ore analizzando la saliva è stato sviluppato [leggi tutto]
Chi crea le mascherine per la faccia onde proteggersi dal virus dovrebbe stare attento nel costruirle sovrapponendo almeno due strati, preferibilmente tre, secondo un nuovo [leggi tutto]
Dopo aver eseguito una complessa simulazione di fluidodinamica computazionale, un team di ricercatori ha esaminato come le gocce di saliva possono spostarsi attraverso l’aria di [leggi tutto]
Un nuovo possibile trattamento per la malattia dell’occhio secco derivante dalla sindrome di Sjögren è stato scoperto da un team di scienziati del Royal College [leggi tutto]
Tramite nuove tecniche per l’osservazione ad alta risoluzione di microrganismi, un team di ricercatori, che ha pubblicato il proprio studio sul Cell Reports ha analizzato [leggi tutto]
Un colluttorio comunemente usato, quello alla clorexidina, può avere effetti non positivi sul microbioma orale, ossia sull’insieme di tutti batteri e i microrganismi che vivono [leggi tutto]
Uno nuovo idrogel adesivo per rigenerare ossa e tessuti che possono rimanere difettati dopo gli interventi chirurgici alla bocca è stato creato dal gruppo di [leggi tutto]
Come mai i denti di molte persone si macchiano dopo che hanno bevuto del vino rosso? Un nuovo articolo al riguardo, apparso sul sito della [leggi tutto]
Un gruppo di scienziati dell’Istituto Bernal dell’Università di Limerick ha scoperto un metodo per sfruttare una particolare proteina onde generare elettricità. Questa proteina è in [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it