
Siberia, scoperta carcassa di rinoceronte lanoso in condizioni perfette
La carcassa congelata di un rinoceronte lanoso vissuto tra 20.000 e 50.000 anni fa, durante il pleistocene, è stata ritrovata nei pressi del permafrost scioltosi [leggi tutto]
La carcassa congelata di un rinoceronte lanoso vissuto tra 20.000 e 50.000 anni fa, durante il pleistocene, è stata ritrovata nei pressi del permafrost scioltosi [leggi tutto]
I fulmini starebbero colpendo l’Artico in maniera più intensa rispetto al passato secondo un nuovo studio realizzato da Robert Holzworth, un fisico dell’atmosfera presso l’Università [leggi tutto]
Settembre 2020 è stato il mese di settembre più caldo mai registrato a livello globale secondo una nuova comunicazione pubblicata dal Copernicus Climate Change Service [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha ricostruito i violenti rituali realizzati da antiche popolazioni nomadi della Siberia. Lo studio è stato effettuato grazie ad alcuni ritrovamenti [leggi tutto]
Il rinoceronte lanoso non si sarebbe estinto a causa della caccia intensiva portata avanti per secoli dagli esseri umani secondo un nuovo studio apparso su [leggi tutto]
Il mese di luglio appena trascorso è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale secondo quanto riporta il sito di Copernicus dell’Agenzia [leggi tutto]
Il circolo polare artico ha toccato sabato la sua più alta temperatura di sempre con 38° centigradi secondo quanto riporta un breve comunicato su Twitter [leggi tutto]
Gli esseri umani avrebbero cominciato ad addomesticare le renne, animali utili soprattutto per il trasporto, già più di 2000 anni fa, dunque prima di quanto [leggi tutto]
L’evento di Tunguska potrebbe essere stato causato da un corpo asteroidale composto perlopiù di ferro passato attraverso l’atmosfera terrestre e che poi ha continuato la [leggi tutto]
Un team di paleoantropologi conferma, tramite uno studio apparso su Proceedings of National Academy of Sciences, che i Neandertal che vivevano nella Siberia, o almeno [leggi tutto]
Sono di un’allodola cornuta (Eremophila alpestris), un uccello della famiglia Alaudidae endemico dell’emisfero settentrionale, in particolare dell’Europa, i resti congelati trovati nel permafrost siberiano. E [leggi tutto]
Da quando i primi fossili di Neanderthal furono scoperti per la prima volta nei pressi dei Monti Altai, il posto più orientale dell’area in cui [leggi tutto]
Un nuovo articolo, stavolta realizzato da un ricercatore dell’Università di Oxford, sottolinea ancora una volta il pericolo relativo allo scioglimento del permafrost nelle aree dell’Artico. [leggi tutto]
Un nuovo studio riguardante i cambiamenti climatici e i loro effetti sulla Siberia è stato effettuato dalla ricercatrice Svetlana Serikova per la sua tesi di [leggi tutto]
Un altro effetto ambientale in corso accelererà l’effetto serra causato dagli esseri umani: il rilascio di materia organica dal permafrost siberiano. È questo il risultato [leggi tutto]
Qualche giorno fa vi abbiamo accennato degli anomali incendi, molto estesi, che si stanno sviluppando in Siberia, soprattutto in zone dove gli incendi stessi non [leggi tutto]
Gli incendi boschivi che si stanno verificando in Siberia, oltre a rappresentare un fatto di per sé inusuale, starebbero anche accelerando lo scioglimento dell’Artico secondo [leggi tutto]
Un gruppo di ricerca russo ha scoperto che i gusci dei pinoli possono essere un’importante fonte di carboidrati, di minerali e di vari composti organici [leggi tutto]
Un nuovo studio dell’Università di Umeå, Svezia, sottolinea i pericoli della degradazione del permafrost, in particolare nella zona della Siberia. Secondo lo studio, proprio mentre [leggi tutto]
Nuove prove sarebbero state ottenute riguardo la teoria secondo cui una relativamente lunga fase caratterizzata da forti eruzioni vulcaniche nella zona dell’attuale Siberia, avvenute circa [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it