
PC desktop per simulare cervello: possibile grazie a moderne CPU
PC di casa, in particolare quelli da gioco dotati di schede grafiche sempre più elaborate e potenti, che possono eseguire simulazioni che, solo fino a [leggi tutto]
PC di casa, in particolare quelli da gioco dotati di schede grafiche sempre più elaborate e potenti, che possono eseguire simulazioni che, solo fino a [leggi tutto]
Un nuovo chip che può essere alimentato in modalità completamente wireless e che può essere impiantato, previa piccola operazione chirurgica, nel cervello umano è stato [leggi tutto]
Sono 50 i milioni di neuroni artificiali consegnati dalla Intel ai Sandia National Laboratories affinché si possa a mettere in piedi uno nuovo computer neuromorfici, [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università di Zhejiang e dello Zhijiang Lab hanno sviluppato quello che viene definito come il più grande computer simile a un [leggi tutto]
Il tentativo di creazione di sinapsi artificiali funzionanti come quelle umane reali da parte degli scienziati della Stanford University va avanti ed un nuovo passo [leggi tutto]
Una rete neuromorfica composta da vari nanofili d’argento che presenta varie funzioni simili al cervello umano: è questo il risultato di uno studio descritto in [leggi tutto]
Un team di ricercatori del Janelia Research Campus dell’Howard Hughes Medical Institute afferma di aver mappato tridimensionalmente un circuito cerebrale con più di 1000 neuroni [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori della Scuola Politecnica Federale di Losanna dichiara di aver ideato una sorta di schema delle regole che stanno alla base della [leggi tutto]
Il cervello, in particolare quello umano, è un organo molto complesso che si serve di altrettante complesse strutture come le sinapsi, sostanzialmente i “ponti” tra [leggi tutto]
Un gruppo internazionali di ricercatori dichiara di aver realizzato un nuovo, potente algoritmo per sfruttare al meglio i nuovi, o meglio futuri, supercomputer di classe [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it