
Cosa si è sviluppato prima, il sonno o il cervello? Scienziati trovano risposta
Negli esseri viventi si è sviluppato prima il cervello o il sonno? Per rispondere a questa interessante domanda un team di ricercatori della Facoltà di [leggi tutto]
Negli esseri viventi si è sviluppato prima il cervello o il sonno? Per rispondere a questa interessante domanda un team di ricercatori della Facoltà di [leggi tutto]
Il sonno non può essere sostituito da una semplice fase di riposo: lo conferma un nuovo studio apparso sulla rivista SLEEP realizzato da un team [leggi tutto]
È già stato riconosciuto come la COVID-19 non sia una malattia solo respiratoria: il virus può diffondersi in molte altre aree del corpo, dal tratto [leggi tutto]
L’ossitocina è spesso denominata “ormone dell’amore” in quanto è un ormone che ha un ruolo nelle emozioni collegate all’attrattiva tra esseri umani e alla sessualità. [leggi tutto]
Un nuovo metodo per trattare il dolore derivante da artrite (da moderata a grave) delle articolazioni dell’anca e della spalla è stato presentato alla riunione [leggi tutto]
Una nuova tecnica basata sulla terapia genica per rigenerare il nervo ottico danneggiato, cosa che potrebbe rappresentare una nuova arma di contrasto al glaucoma, è [leggi tutto]
Il delirio accompagnato dalla febbre potrebbe essere considerato come uno dei più importanti sintomi precoci della COVID-19, la malattia provocata dal virus SARS-CoV-2. Si tratta [leggi tutto]
Un nuovo farmaco anticorpo sperimentale che imita un ormone naturale denominato fattore di crescita dei fibroblasti 21 (FGF21) può essere di utilità per le persone [leggi tutto]
Un nuovo tipo di viti ossee biodegradabili per la fissazione chirurgica dei tendini è stato sviluppato da un team di ricerca capitanato da Jian Yang [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuroscience of Consciousness, la coscienza si formerebbe grazie all’energia elettromagnetica presente nel cervello e con essa si formerebbe anche [leggi tutto]
Ancora un altro studio sottolinea gli aspetti molto interessanti collegati ai trapianti fecali, una tipologia di trapianto di microbioma che sta riscuotendo sempre di più [leggi tutto]
La ketamina subanestetica, di solito usata per controllare il dolore oppure come antidepressivo, può rivelarsi efficace anche per trattare l’ambliopia negli esseri umani adulti secondo [leggi tutto]
Uno dei motivi del successo del nuovo coronavirus, il SARS-CoV-2, in termini di diffusione sta nel fatto che a seguito dell’infezione i soggetti molto spesso [leggi tutto]
Uno nuovo impianto neurale viene descritto in uno studio apparso su Nature Biomedical Engineering. Costruito da ricercatori dell’Università di Sheffield (Regno Unito), dell’Università statale di [leggi tutto]
Il cervello degli embrioni dei pesci zebra cresce del tutto distorto o malformato in caso di carenza di vitamina E secondo uno studio pubblicato su [leggi tutto]
L’incontinenza fecale può essere ridotta tramite la stimolazione magnetica indolore dei nervi secondo un nuovo studio apparso sull’American Journal of Gastroenterology. Si tratta di una [leggi tutto]
Un nuovo metodo che può aumentare la velocità di rigenerazione dei nervi, nei pazienti traumatizzati, da tre a cinque volte è stato creato da un [leggi tutto]
Un composto presente nel guscio degli anacardi aiuta nella riparazione della mielina, una sorta di guaina protettiva che si trova intorno ai nervi e che [leggi tutto]
Anche l’obesità e l’eccesso di peso della madre durante la gravidanza può rappresentare un problema per il feto, in particolare per lo sviluppo del suo [leggi tutto]
Secondo un nuovo interessante studio condotto da ricercatori dell’Università della California a San Francisco e di quella di Pittsburgh, stimolare a livello nervoso, anche in [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it