
Migliori libri sulla stampa 3D su Amazon, ecco i primi 10
Vai direttamente alla lista ▼ La stampa 3D è una tecnica di produzione di oggetti tridimensionali in cui questi ultimi vengono generati strato per strato [leggi tutto]
Vai direttamente alla lista ▼ La stampa 3D è una tecnica di produzione di oggetti tridimensionali in cui questi ultimi vengono generati strato per strato [leggi tutto]
Rilevare la presenza di anticorpi del virus della COVID-19, e dunque comprendere una eventuale infezione già avvenuta, in soli 10-15 secondi è possibile secondo di [leggi tutto]
Una nuova super lega a base di cobalto-nichel super resistente che può essere stampata anche in 3D è stata sviluppata da un team di ricerca [leggi tutto]
Un gel fatto con amido modificato da utilizzare come “inchiostro” per costruire alimenti tramite stampanti 3D. È quello che stanno sviluppando alcuni scienziati secondo quanto [leggi tutto]
Un tampone nasale costruibile tramite stampa 3D è stato progettato da un team di ricercatori del Dipartimento di Radiologia dell’Università della Florida del Sud (USF). [leggi tutto]
Ventilatori per reparti intensivi stampati in 3D? È l’obiettivo che si sono posti alcuni ricercatori dell’Università di Malmö in un periodo in cui, come quello [leggi tutto]
Uno nuovo impianto neurale viene descritto in uno studio apparso su Nature Biomedical Engineering. Costruito da ricercatori dell’Università di Sheffield (Regno Unito), dell’Università statale di [leggi tutto]
Uno scienziato dell’Istituto di Fisica dell’Università di Campinas (IFGW-Unicamp), Brasile, dichiara di avere ideato un nuovo metodo per costruire le fibre ottiche più veloce e [leggi tutto]
Un nuovo processo definito come rivoluzionario per stampare in 3D modelli realistici delle valvole aortiche del cuore e delle strutture che la circondano è stato [leggi tutto]
Una nuova biopasta viscosa a base di legno da utilizzare per la stampa 3D con interessanti caratteristiche viene descritta in un nuovo studio apparso su [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it