
È vero, il maltempo ci rende più svogliati e meno efficienti alla lavoro
Sono diversi gli studi che hanno accertato che il tempo metereologico può essere un fattore di forte influenza per quanto riguarda l’umore. Il tempo, per [leggi tutto]
Sono diversi gli studi che hanno accertato che il tempo metereologico può essere un fattore di forte influenza per quanto riguarda l’umore. Il tempo, per [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, per combattere con efficacia il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) cronico potrebbe rivelarsi molto utile fare infusioni [leggi tutto]
Un consumo troppo alto del cosiddetto “cibo spazzatura” può interferire con la qualità del sonno degli adolescenti secondo uno studio condotto da Asad Khan, ricercatore [leggi tutto]
Il sonno scarso può essere causa di aumento di rischio dell’insorgenza di depressione nel corso dell’adolescenza secondo uno studio pubblicato su Behavioral Brain Research. La [leggi tutto]
L’ansia delle madri durante la gravidanza può influenzare anche lo sviluppo del cervello del feto secondo un nuovo studio pubblicato su JAMA Open Network. I [leggi tutto]
La tocofobia è la paura, perlopiù irragionevole e infondata, che le donne possono avere per il parto. Tutte le donne sono in tensione quando si [leggi tutto]
Viene considerata come l’anello mancante che fa da collegamento tra lo stress e l’infertilità, soprattutto quella femminile, la scoperta effettuata da un team di ricercatori [leggi tutto]
Fare le smorfie può ridurre la sensazione di disagio, di stress e finanche di dolore e non è una reazione fisica fine a se stessa. [leggi tutto]
Un nuovo modo per misurare il livello di cortisolo all’interno del corpo tramite l’analisi di un campione di cerume prelevato dall’orecchio viene descritto in un [leggi tutto]
I tassi del consumo di alcol sono aumentati durante i primi mesi della pandemia secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del McLean Hospital. I [leggi tutto]
Nonostante possa sembrare strano, uno studente del Dipartimento di Sviluppo Umano Comparato dell’Università di Chicago, Coltan Scrivner, suggerisce che guardare film dell’orrore potrebbe aiutare ad [leggi tutto]
La condizione di disturbo da stress post-traumatico può interagire con una variante del gene klotho, un gene che è stato già precedentemente studiato perché collegato [leggi tutto]
Il digrignamento dei denti, spesso associato al nervosismo e all’insofferenza, sta aumentando a causa della pandemia da COVID-19: è questo quanto dichiarano i dentisti americani [leggi tutto]
Livelli più alti di ossitocina, un ormone, rafforzano il legame tra la madre e il bambino e possono essere collegati alla fase dell’allattamento. Un nuovo [leggi tutto]
L’utilizzo eccessivo dei social media per cercare informazioni sempre più aggiornate sulla pandemia di COVID-19 può essere collegato alla depressione e al cosiddetto trauma secondario, [leggi tutto]
I soggetti che hanno sofferto di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) possono essere maggiormente a rischio di sviluppare demenza nel corso della vita secondo un [leggi tutto]
L’effetto dello stato psicologico delle madri sullo stato psicologico ma anche fisiologico dei loro bambini è stato ancora una volta oggetto di studio, stavolta da [leggi tutto]
Il livello di rischio e di delirio post-operatorio per gli anziani dipende anche dal luogo in cui il soggetto vive. Secondo un particolare studio apparso [leggi tutto]
La privazione del sonno o un sonno non sufficiente possono essere collegati a stati di rabbia. In sostanza una notte di sonno tranquillo è quello [leggi tutto]
I ragazzi che soffrono di ansia o di depressione nel corso dell’adolescenza sono soggetti ad un rischio maggiore, di circa il 20%, di incorrere in [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it