
PC desktop per simulare cervello: possibile grazie a moderne CPU
PC di casa, in particolare quelli da gioco dotati di schede grafiche sempre più elaborate e potenti, che possono eseguire simulazioni che, solo fino a [leggi tutto]
PC di casa, in particolare quelli da gioco dotati di schede grafiche sempre più elaborate e potenti, che possono eseguire simulazioni che, solo fino a [leggi tutto]
Tramite la pubblicazione di uno studio sulla rivista Science, un team di scienziati informatici cinesi reclama la cosiddetta “supremazia quantistica”, ossia quella capacità, da parte [leggi tutto]
Nel corso di una conferenza on-line sul supercomputing tenutasi questa settimana, la start-up Cerebras Systems ha annunciato quello che dovrebbe essere il chip per computer [leggi tutto]
Un supercomputer che può rivelarsi d’aiuto per raccolti più efficienti: si può riassumere così il progetto che stanno portando avanti alcuni ricercatori dell’Istituto di Scienza [leggi tutto]
Google annuncia, in un nuovo articolo apparso su Google Cloud, uno dei tanti blog con i quali Google aggiorna il pubblico, la messa in opera [leggi tutto]
In una nota pubblicata sul sito della stessa società, Honeywell dichiara di aver costruito il più potente e grande computer quantistico mai realizzato, un annuncio [leggi tutto]
Il detentore del trono per il supercomputer più veloce al mondo cambia ancora. Il supercomputer Summit degli Stati Uniti, il più veloce del globo negli [leggi tutto]
È un “cervello-su-un-chip” quello sviluppato da un team di ingegneri della Massachusetts Institute of Technology. Fatto da decine di migliaia di sinapsi artificiali già conosciute [leggi tutto]
Nuovi potenziali farmaci per il trattamento della COVID-19 sono stati identificati grazie a simulazioni effettuate su un supercomputer. I ricercatori dell’Università di Magonza hanno infatti [leggi tutto]
A breve (la costruzione della prima fase dovrebbe terminare nel 2021) sarà operativo lo Square Kilometer Array (SKA), considerato il più grande radiotelescopio del mondo [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it