
A shenzhen, in Cina, in funzione i primi taxi autonomi senza nessuno a bordo
I taxi a guida autonoma senza conducente si stanno avvicinando sempre di più alla realtà, anzi sono già realtà in Cina. La AutoX, una start-up [leggi tutto]
I taxi a guida autonoma senza conducente si stanno avvicinando sempre di più alla realtà, anzi sono già realtà in Cina. La AutoX, una start-up [leggi tutto]
Dovrebbe essere il primo taxi elettrico volante verticale a diventare realmente operativo, e quindi realmente prenotabile dei clienti per spostarsi da un punto all’altro, quello [leggi tutto]
Denominato RoboTaxi, il servizio lanciato dalla start-up AutoX, impegnata nel settore dei veicoli a guida autonoma, può essere considerato come il primo servizio di taxi [leggi tutto]
In un annuncio fatto al CES 2020, Hyundai ha dato notizia di una nuova partnership con Uber e della creazione di una nuova divisione, la [leggi tutto]
Si chiama Volocopter 2X ed è il nuovo taxi volante costruito da una start-up tedesca. Il velivolo decolla in verticale ed è stato il primo [leggi tutto]
Un progetto per trasportare passeggeri tramite droni, ossia velivoli senza pilota, potrebbe essere presto messo in pratica da una start-up cinese, la Ehang. Questa compagnia [leggi tutto]
La novità che si vedrà presto sui taxi giapponesi non sta tanto negli schermi posti nella parte retrostante dei sedili anteriori per mostrare la pubblicità [leggi tutto]
Anche in Giappone i taxi a guida autonoma stanno per diventare realtà. I giapponesi intendono lanciare un servizio completo entro il 2020, quando Tokio ospiterà [leggi tutto]
Waymo, la compagnia spin off di Google impegnata nella produzione di automobili a guida autonoma, ha ottenuto il permesso da parte dello Stato dell’Arizona per [leggi tutto]
Dubai sta per lanciare il suo primo servizio avveniristico di taxi volanti. Un primo volo è stato effettuato con successo lunedì (senza passeggeri a bordo). [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it