
Cause dell’estinzione di massa del triassico riscritte grazie ai microbi
Si crede che l’estinzione di massa della fine del triassico, avvenuta poco più di 200 milioni di anni fa, sia stata causata dalla disgregazione del [leggi tutto]
Si crede che l’estinzione di massa della fine del triassico, avvenuta poco più di 200 milioni di anni fa, sia stata causata dalla disgregazione del [leggi tutto]
L’estinzione legata all’eruzione delle cosiddette Trappole Siberiane, regioni costituito perlopiù da roccia vulcanica, un’estesa provincia ignea che si trovava nell’area dell’odierna Siberia, innescò una delle [leggi tutto]
Si chiama Kataigidodon venetus la nuova specie di cinodonte, un terapside nonché antico precursore dei mammiferi odierni vissuto 220 milioni di anni fa, classificata da [leggi tutto]
Di solito ricostruire il cervello di dinosauri, così come molti altri esseri viventi vissuti in epoche così remote, non è affatto facile. I fossili che [leggi tutto]
Gli antenati degli odierni mammiferi e degli odierni uccelli divennero animali a sangue caldo più o meno nello stesso periodo, all’incirca 250 milioni di anni [leggi tutto]
Una nuova specie di drepanosauro,, un piccolo rettile escavatore vissuto tra 223 e 220 milioni di anni fa è stato classificato dai ricercatori a seguito [leggi tutto]
Le estinzioni di massa conosciute sono cinque ma un nuovo studio, apparso oggi su Science Advances, ne individua una sesta. Il team di ricercatori, capitanato [leggi tutto]
Un nuovo studio paleontologico mostra che l’ibernazione e condizioni simili, tecniche utilizzate nel mondo animale per sopravvivere a determinati ambienti o condizioni, hanno una storia [leggi tutto]
I resti di un ittiosauro scoperti in Cina nel 2010 sono stati oggetto di una nuova e più approfondita analisi da parte dei ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Il Tanystropheus era un genere di rettile vissuto durante il triassico che aveva una caratteristica particolare: un collo molto allungato che con la sua lunghezza [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it